ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] musica, canto, danza e storia della pittura. La madre, con l'aiuto del medico tedesco Kilian Sinapius e di Olimpia Moretto, compagna di studi dell'E., cercò di suscitare nella figlia simpatie protestanti. Il padre intervenne e limitò l'influenza ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Geltrude
Saverio Lamacchia
RIGHETTI (Righetti Giorgi), Geltrude (Gertrude). – Nacque a Bologna il 26 dicembre 1789, figlia di Francesco e di Anna Gavaruzzi (Bologna, Archivio Generale Arcivescovile, [...] sotto il rigo] con chiarezza e senza sforzo». Dunque il critico bolognese preferì la sorella, che cantò una parte secondaria (Olimpia) e non entrò mai in carriera, a Gertrude, che pure cantò da primadonna (Leonilda). Nell’originale di Cimarosa (1795 ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Flaminio
Letizia Franchini
Senese, figlio dello scultore Girolamo e della moglie di questo, Catarina, fu attivo come scultore e architetto dal 1581 (Romagnoli, 1836-38, VIII, p. 384). La [...] pp. 591 s.). La famiglia di Girolamo risiedeva nella contrada di S. Pietro a Ovile. Oltre al D., sono ricordate le figlie Olimpia e Isabella, cresimate nel 1573; Camilla, che il D. morendo lasciò erede di ogni suo avere, e il figlio Alessandro, bravo ...
Leggi Tutto
BRESEGNA, Isabella
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1510 probabilmente in Spagna da Cristoforo Brosegno (Breseflo) e Isabella de la Crapona.
Il padre aveva avuto incarichi notevoli da Ferdinando il [...] morì a Chiavenna 18 febbr. 1577.
Fonti e Bibl.: Sui rapporti della B. con Celio Curione e sulle vicende delle opere di Olimpia Morato, vedi Epistolario (1540-1555) della Morato, a cura di L. Caretti, Ferrara 1940, pp. 151 ss. Tesserono le lodi della ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] , conservate a: Bologna, Museo della musica (L’Aiace e L’Eusonia); Modena, Biblioteca Estense (Zenone il tiranno, Olimpia placata, L’Ercole trionfante, Teseo in Atene, Ierone, Teodora clemente, Pompeo continente, Diomede punito da Alcide, La pace ...
Leggi Tutto
MELATO, Maria
Giorgio Pangaro
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 16 ott. 1885 da Silvio, ufficiale di cavalleria e insegnante di scherma, e da Elisa Friggieri.
Dotata di un’inclinazione particolare per [...] passione (Roma, teatro Argentina, 27 nov. 1918 [La Signora dalla volpe azzurra]); M. Bontempelli: La guardia alla luna (Milano, teatro Olimpia, 15 marzo 1920 [Maria]).
Nel 1921, la M. lasciò la compagnia di Talli e divenne capocomica.
Si assunse la ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] del), ibid., XIX,2, pp. 339-462; A. Brofferio, I miei tempi, Torino 1902, II, pp. 314-317; R. Ricci, Mem. della baronessa Olimpia Savio, Milano 1911, II, pp. 154 s.; N. Bazzetta de Vermenia., La bella Rosin: la Contessa di Mirafiori e il primo Re d ...
Leggi Tutto
FERRARIA, Luigi Ernesto
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Camburzano (Vercelli) il 21 giugno 1852 da Giuseppe e da Teresa Fasanini. Giovanissimo, intraprese lo studio del pianoforte con C. Rossaro [...] pianoforte. Nel 1908 incontrò a Ginevra E. Jaques - Dalcroze; entusiasta del suo metodo il F., insieme con la moglie Olimpia Claro, un'allieva sposata alcuni anni prima, divenne sostenitore e propagatore delle teorie dalcroziane e fondò a Torino nel ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] il secondogenito, perpetuò la casata; Gregorio abbandonò molto presto l’Accademia dei Nobili Ecclesiastici e dipese dalla famiglia; Olimpia entrò nelle celibate di Rimini e morì nel 1828 come semplice monaca di casa; l’ultimogenito Barnaba fu ammesso ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] inglesi, pur mantenendo forti rapporti con la Francia e con la sua famiglia di origine, e in particolare con le sorelle Olimpia e Maria Anna, che la visitarono in diverse occasioni, soprattutto nel corso degli anni Ottanta.
Nel corso del 1699 la M ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....