DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] Indiani di M. Carafa, L'ultimo giorno di Pompei di G. Pacini, Ipermestra di S. Mercadante, Ilmatrimonio segreto di D. Cimarosa, Olimpia di C. Conti, Ilcavaliere Armando d'Orville di G. Meyerbeer, Tazia di G. Balducci.
L'attività del D. non si esaurì ...
Leggi Tutto
CAVACCHIOLI, Enrico
Stefano Giornetti
Nato a Pozzallo (Ragusa), da Vincenzo e da Silvia Federici il 15 marzo 1885, giovanissimo si stabilì a Milano, prendendo parte attiva alla vita culturale come giornalista [...] ), e La campana d’argento (in Comoedia, 25 ag. 1920, pp. 5-42), la cui prima, data il 24 apr. 194 all’Olimpia di Milano dalla compagnia Borelli-Piperno con l’attrice Lyda Borelli, si concluse in un catastrofico insuccesso.
Insieme con L. Chiarelli, L ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] la destinazione provinciale delle opere e quindi il loro carattere prettamente devozionale (ibid., p. 131).
Nel 1756 la principessa Olimpia Caffarelli Pamphili commissionò al G. la tela con l'Assunzione della Vergine per la sua chiesa di palazzo ...
Leggi Tutto
ROTONDO, Prosdocimo
Silvio De Majo
– Nacque a Gambatesa, in Molise, il 14 aprile 1757 da Antonio e da Rosina Giannessi.
Apparteneva a una famiglia di prospera borghesia provinciale, dotata di molte [...] i ‘giacobini’ e i massoni molisani, in particolare quelli che si radunavano a Castelbottaccio nel palazzo della baronessa Olimpia Frangipane Cardone. Nel 1798 a Napoli fu sospettato di attività cospirativa e perciò sospeso dalla professione forense e ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] e Milano 1692, Bologna 1694, Cesarea Villa di Laxenburg 9 giugno 1699 e Vienna 1700), Amor che vince lo sdegno, ovvero Olimpia placata (libr. di A. Aureli, Roma, Teatro Capranica, carnevale 1692, Lussemburgo, Teatro di Corte 1699, e Vienna, Teatro di ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] . Con lo pseudonimo di Arbace Tesmiano licenziò il componimento poetico in onore delle nozze di Gennaro Caracciolo e Olimpia Barberini, edito all’interno della più ampia silloge (Corona poetica, Roma 1748). Nel corso del decennio successivo, in ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Loccatello), Basilio
Teresa Megale
Nacque molto probabilmente a Roma, dal tornitore Iacobo e da una Altabella, tra la fine del 1590 e l'inizio del 1591, dato che si desume dalla notizia del [...] Porta; Le due sorelle schiave dall'Emilia di L. Groto, a sua volta discendente dall'Epidicus di Plauto; Il finto schiavo dall'Olimpia di Della Porta e dall'Angelica di Fabrizio De Fornaris; Il finto servo da I Suppositi di L. Ariosto; Li furti da Il ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Francesco Maria
Cinzia Cremonini
OTTIERI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze l’8 luglio 1665, figlio di Lotario, conte di Montorio e Sopano, e di Miner-va Bourbon del Monte, appartenente al [...] Roma, presumibilmente tra il 1693 e il 1696. Dopo un breve nuovo soggiorno a Firenze tornò a Roma dove sposò Olimpia Maidalchini (m. 1780), figlia del marchese Andrea e imparentata con i cardinali Francesco Maidalchini, Orazio Filippo Spada e Gaspare ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] 'auditorio a Roma con Griffini e G. Cavaglieri. Nel 1934 a Milano curò la ristrutturazione dei teatri Excelsior, Lirico, Olimpia, Manzoni. Sempre nel 1934 fu chiamato da G. Pagano a lavorare all'Esposizione dell'aeronautica italiana (Milano, giugno ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Edoardo
Luigi Rocchetti
Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] più importanti dei suoi corsi universitari, e cui dedicò spesso articoli di divulgazione pubblicati sulla Nuova Antologia (siricordano Gliscavi di Olimpia, 1º genn. 1878, pp. 115-42; Schliemann e gli scavi di Micene, 1º genn. 1879, pp. 65-102; Le ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....