OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] (v.), più volte messo in rapporto con il culto dello Homereion di Alessandria. La macchinosa costruzione che dalla terra sale all'Olimpo, ove siede Zeus, ha il suo vero centro nell'ordine più basso dove, ad O. seduto in trono fra le personificazioni ...
Leggi Tutto
LEBETE (λέβης, da ricondurre a λείβειν, versare, libare)
M. G. Marunti
Attualmente si intende per l. una conca o bacile di metallo (generalmente una lega naturale di rame e stagno), che si lavora a martello. [...] provenienti dalle Tombe Barberini e Bernardini di Preneste; la loro sagoma è simile al profilo degli esemplari di Gordion e di Olimpia, ed è presente la decorazione plastica, costituita da attacchi a busto umano alato e da protomi di leone e di grifo ...
Leggi Tutto
TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides)
P. Moreno
Nome di due scultori attici.
1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C.
La definizione della personalità di [...] , 34, 8). L'osservazione di Pausania conferma il carattere neoattico dell'arte di T., così come la statua di Olimpia rientra nella serie di ritratti celebrativi che anche Plinio gli attribuisce (Nat. hist., xxxiv, 91). Soprattutto determinante per la ...
Leggi Tutto
ESPERIDI (῾Εσπερίδες, Hesperĭdes)
F. Brommer
Figlie della Notte che, secondo la Theogonia di Esiodo (vv. 215 ss., 274 ss., 334 ss., 746 ss.), custodiscono col loro canto, aldilà dell'Oceano, i pomi d'oro. [...] . 8-9. Rilievi a tre figure: A. Götze, in Jahrbuch, lxiii-lxiv, 1948-49, p. 91 ss., figg. 4, 5. Metope di Olimpia e del Theseion: H. Kähler, Metopenbild, tavv. 60, 65, 66, 74. Manico di specchio di Berlino: H. Züchner, Gr. Klappspiegel, Berlino 1942 ...
Leggi Tutto
LICURGO (Λυκοῦργος, Licurgus)
L. Guerrini
2°. - Figlio di Pheres (Apollod., i, 9, 14) o di Pronax (Apollod., i, 9, 13; Paus., iii, 18, 12), fu signore della città di Nemea e sacerdote di Zeus. La sua [...] τὸν Πρώνακτος μάχης καταπαύουσιν). Pure in una scena di combattimento appare sulla lamina bronzea di un bracciale di scudo da Olimpia, di periodo arcaico, dove si legge inciso il nome dell'eroe Adrasto, e con qualche incertezza i nomi di Anfiarao ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] podio e la loro altezza cresceva ogni arnno, aumentando il volume delle ceneri e dei residui. Tale era l'a. di Zeus ad Olimpia, le cui dimensioni, al tempo di Pausania (v, 13, 5), misuravano 125 piedi alla base e 32 alla sommità, mentre l'altezza era ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] sec. a. C. a circa la metà del I sec. a. C. Rinvenimenti notevoli si sono avuti ad Eleusi, Delfi, Egina, Olimpia, Pella, Pergamo, Alessandria e soprattutto Rodi, dove forse si deve riconoscere un altro centro di produzione oltre quello di Atene. Non ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] le mani in atto di scongiuro o per reggere il capo al divino partoriente; ma appare anche su bracciali bronzei di scudi da Olimpia, in uno specchio etrusco del British Museum e in un rilievo marmoreo di Istanbul della seconda metà del VI sec. a. C ...
Leggi Tutto
AREO (᾿Αρεύς)
M. Borda
Re di Sparta, figlio di Acrotato, della famiglia degli Agladi. Nato il 320 circa a. C., rimase sotto la tutela dello zio Cleonimo fino al 303, allorché questi venne in Italia in [...] presso Corinto (264). Una statua di A., certo onoraria, sorgeva accanto a quelle di atleti vincitori nel santuario di Olimpia (Paus., vi, 15, 9). Sappiamo che A. diede una significativa impronta culturale alla propria corte, che emulava quelle dei ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] sotto Innocenzo X Pamphilj. Benedetto (1653-1730), figlio del Principe don Camillo (nipote del papa regnante) e di Olimpia Aldobrandini, accrebbe le raccolte ereditate. Fu amico di Cristina di Svezia.
Esiste un inventario di tutti i palazzi e ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....