MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] (Medea, 830 ss.; Ifigenia in Auliide, v. 1036 ss.). Già Esiodo (Aspis, 201 ss.) conosce la Pieria, la regione a N dell'Olimpo, come sede delle Muse. Veramente, a questo riguardo la tradizione non è unitaria, come non lo è circa l'attività delle Muse ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] con protomi e figure.
Un esempio di associazione fra decorazione e modellatura anatomica ci è dato da uno schienale di Olimpia: allo stesso tipo risale una c. geometrica da Argo, che può essere considerata il più antico esempio del genere. Esempî ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] . Un rilievo del periodo classico con una rappresentazione di P. è sicuro, ma non conservato: sulla base di Zeus in Olimpia era stata rappresentata da Fidia la nascita di Afrodite (Paus., v, 11, 8); Eros accoglieva la dea sorgente dalle acque ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] al neoclassicismo nelle forme e nelle proporzioni già fissate.
Il c. dorico, i cui primi esempî sono quelli dell'Heraion di Olimpia o del tempio di Apollo a Corinto, consta di un echino o cuscinetto a quarto di cerchio espanso e di un abaco ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] da quadri dovuti in parte a Mikon. Il motivo di Teseo che vibra la bipenne riappare nel frontone occidentale di Olimpia. Si ripensa allora che, secondo la tradizione, tanto Mikon quanto P. furono anche fonditori di statue in bronzo. P. doveva ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] vegetale, che ha al centro un medaglione rotondo. Così A. è raffigurato in una testa colossale di Atene, nelle statue loricate di Olimpia e di Istanbul (da Hierapytna), in una testa marmorea del museo di Algeri, in un busto da el-Gem nel museo di ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] fino al massiccio del Rodope (fiume Mesta) e a S fino all’Olimpo (compreso il bacino della Vistrizza). È limitata a S dal Mare Egeo. II, tra l’altro grande committente di santuari (Samotracia, Olimpia) e strutture palatine (Pella). Durante il 4° sec. ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] fossa fusoria e una forma incompleta sono state trovate negli scavi dell'agorà di Atene e, recentemente, forni fusorî a Olimpia; avanzi di forni, crogioli, forme permanenti, ecc. sono stati notati sia nelle terremare dell'Emilia che in Val Fucinaia ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] a Bonn). Ancora nelle sculture del V sec. E. appare insieme alla madre sul rilievo della base dello Zeus fidiaco ad Olimpia (schema che si ripete su un medaglione dorato da Galaxidi, ora al Louvre) e nel fregio orientale del tempio di Atena ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] , ecc., in parte per le scoperte delle missioni archeologiche in Grecia e in Oriente (spedizione in Morea: frammenti da Olimpia; Missione Texier, a Magnesia sul Meandro: fregio del tempio di Artemide, ecc.). Nel 1863, per merito della Missione ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....