BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] a Nerone, Virgilio ha ispirato quella di Turno a Lavinia, Ariosto è presente nell'epistola di Fiordispina a Bradamante, di Olimpia a Bireno, di Armida a Rinaldo, il Tasso, ricordato dal B. nella Ghirlanda, ispira l'epistola di Tancredi a Clorinda ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] nel 1894 sull'area dell'antica Canobbiana, il teatro dell'Accademia dei Filodrammatici (più brevemente, il "Filo"), l'Olimpia, contribuì in modo assai efficace a creare in Milano, sul finire del secolo scorso, un ambiente assai favorevole allo ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] caricata e ironica imposta dal Talli ai suoi attori, Melato, Betrone, Gandusio, nella rappresentazione milanese al teatro Olimpia che consacrò definitivamente la commedia.
Anche se rimane problematico il rapporto di questa opera con la tanto esecrata ...
Leggi Tutto
BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] satirica.
Nel 1770, in occasione della ripresa delle attività teatrali in Brescia, fu affidata al B. la traduzione dell'Olimpia di Voltaire: questo lavoro non fu edito e resta solo il giudizio positivo che ne espresse il Corniani.
Di notevole ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] morì a Bologna, settantatreenne, il 1° apr. 1696. Il genero, conte Angelo Annio Sacchi (ne aveva sposato l'unica figlia, Olimpia, Il 22 giugno 1684), radunò agli inizi del Settecento la sua produzione inedita e si preoccupò di far stendere in nitida ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] un intellettuale sedentario: durante uno degli insegnamenti a Messina visitò la Sicilia; nel 1933 viaggiò in Grecia e visitò Atene, Olimpia, Delfi; ma i viaggi più frequenti avevano come meta la Germania, la Svizzera tedesca e, per le vacanze estive ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] , intervenne a suo favore pagando la cauzione e ospitandolo nel proprio palazzo, graditissimo, oltre che al Cesi, a sua madre, donna Olimpia Orsini.
Incominciò cosi tra l'E. e il giovane Federico quel sodalizio che il 17 ag. 1603 li portò insieme con ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] -75), c. 209r; 829 (= 8908) (1576-80), c. 198r; 830 (= 8909) (1581-87), c. 44r; Vicenza, Biblioteca civica, Arch. stor. dell'Accademia Olimpica, b. 1, f. 5, libro E, cc. 25v-26r.
C. Magno, Deus, Venezia 1597, c. 2v; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] vario genere, Yverdon (Firenze) 1772; La Nenciotta a Bastianello..., Faenza 1821; Psiche,Ozio sepolto (o Premio della fatica), Oresta,Olimpia (con un brindisi che precorre il Redi), a cura di M. Menghini, Bologna 1889.
Bibl.: M. Barbi, Notizia della ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] fino al massiccio del Rodope (fiume Mesta) e a S fino all’Olimpo (compreso il bacino della Vistrizza). È limitata a S dal Mare Egeo. II, tra l’altro grande committente di santuari (Samotracia, Olimpia) e strutture palatine (Pella). Durante il 4° sec. ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....