• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
84 risultati
Tutti i risultati [184]
Sport [84]
Biografie [69]
Geografia [14]
Storia [16]
Arti visive [12]
Competizioni e atleti [13]
Sport nella storia [13]
Discipline sportive [11]
Storia per continenti e paesi [11]
Geografia umana ed economica [10]

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna Richard Giulianotti Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] e stornare l'attenzione dal malessere sociale e dalla violazione dei diritti umani. L'assegnazione a Pechino delle Olimpiadi del 2008 ha suscitato vaste critiche nei movimenti per la difesa dei diritti umani e fra i dissidenti cinesi anticomunisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Temi olimpici: il collezionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il collezionismo Daniele Poto I tre settori del collezionismo olimpico Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] si terrà a Pechino nel 2007 prima dei Giochi del 2008. L'intuito del collezionista è spesso ancora l'elemento per i dirigenti. Dopo il varo di un prototipo sperimentale all'Olimpiade di Parigi 1900, a Londra 1908 venne introdotto il badge metallico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Londra: quel che resta delle Olimpiadi

Il Libro dell Anno 2012

Alessio Altichieri Londra: quel che resta delle Olimpiadi La promessa di una ‘legacy’ olimpica sarà mantenuta? I Giochi londinesi hanno lasciato strutture utilizzabili dall’intera comunità, come il velodromo [...] Dal 2005, quando Londra conquistò il diritto di ospitare le Olimpiadi del 2012, i governi britannici (Blair, poi Brown e Atene, né tanto meno, dopo lo spettacolare esempio di Pechino 2008, di competere con l’ostentazione di un regime autoritario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI

Usain Bolt. Il velocista tutto d'oro

Il Libro dell Anno 2012

Mauro Covacich Usain Bolt. Il velocista tutto d’oro È l’unico corridore della storia ad avere vinto sia i 100 che i 200 metri in due Olimpiadi. 26 anni, giamaicano, ha ridato smalto all’atletica leggera, [...] agosto vince i 100 metri doppiando il successo olimpico di Pechino 2008. Lo fa senza spingere negli ultimi metri, mettendosi il dito 32), diventando l’unico velocista della storia ad aver vinto in due Olimpiadi sia i 100 che i 200. Ma non è finita: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – COMPETIZIONI E ATLETI

Li Ning

Enciclopedia dello Sport (2005)

Li Ning Alessandro Capriotti Cina • Liuzhou, 13 ottobre 1963 • Specialità: Anelli, Cavallo con maniglie, Corpo libero È stato un ginnasta versatile, pur prediligendo gli anelli, come dimostra il ricco [...] : nel 1990 ha fondato una linea di abbigliamento sportivo (in particolare calzature) che porta il suo nome, oggi è un uomo d'affari pienamente affermato e il suo marchio, numero uno in Cina, sarà sponsor delle Olimpiadi di Pechino del 2008. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – LIUZHOU – PECHINO – CINA – SEUL
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
ultra-tradizionalista
ultra-tradizionalista (ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
centro fitness
centro fitness loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali