Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] di tre campionati del mondo, la FITA presenta la richiesta al CIO per l'ingresso della specialità nelle Olimpiadiinvernali.
Viene raggiunto un accordo di cooperazione con la International Biathlon Union (IBU), già presente ai giochi olimpici ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] strategia strutturale per dare ordine e direzionalità alla città postfordista, e poi dalle opere pubbliche realizzate per le Olimpiadiinvernali del 2006. Torino è oggi sempre più orientata a qualificarsi come centro di eccellenza per la ricerca, il ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] quei finanziamenti non venissero più distribuiti tra tutte le Federazioni, ma suddivisi tra Federazioni delle Olimpiadi estive e Federazioni delle Olimpiadiinvernali. Così favorì la nascita di due nuove organizzazioni, l'ASOIF (Association of summer ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] o in un incontro importante. È il caso per es. delle agitazioni provocate nel 2002 da tifosi ubriachi durante le Olimpiadiinvernali di Salt Lake City. Non di rado nei colleges americani i tifosi, per celebrare il successo del loro team, invadono ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] , a causa dei conflitti mondiali (v. Prima guerra mondiale e Seconda guerra mondiale) allora in corso.
Nel 1924 sono nate le Olimpiadiinvernali, dedicate alle discipline su neve e ghiaccio (bob, pattinaggio, sci, ecc.).
Quali sono i colori delle ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] gare a livello amatoriale e poi a livello internazionale. La consacrazione definitiva dello snowboard è arrivata con le Olimpiadiinvernali di Nagano (Giappone) del 1998: accolto come disciplina olimpica, ha dato vita a quelle che sono state definite ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] . 1957) autori del progetto di immagine coordinata della città di Torino (il look of the city), sviluppato in occasione delle Olimpiadiinvernali del 2006 (e poi premiato con il Compasso d’oro). Sul reticolo quadrato del centro storico, e poi via via ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] 1997, quindi lo sci nordico in Val di Fiemme nel 1991, nel 2003 e nel 2013 e le olimpiadiinvernali di Torino nel 2006. Tali eventi non esercitarono semplicemente una formidabile funzione promozionale nei confronti delle aree direttamente interessate ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] della possibilità di guadagnarsi l'oro olimpico, il solo trofeo mancato alla sua carriera di grande sciatore. Ma alle Olimpiadiinvernali non vi furono i boicottaggi che avevano così a lungo colpito i Giochi estivi. Forse per la minore esposizione ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] gara tra le città per ospitare queste manifestazioni-volano. Si pensi, per es., all’importanza che hanno avuto le Olimpiadiinvernali a Torino nel 2006 per ridisegnare alcuni quartieri urbani, affidandoli a grandi firme ma anche a giovani architetti ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
olimpiade
olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca di Olimpia, nell’Elide, in occasione...