• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [9]
Geografia [6]
Diritto [2]
Diritto civile [1]
Diritto commerciale [1]
Musica [1]
Storia [1]
Economia [1]
Istruzione e formazione [1]
Letteratura [1]

ERRERA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRERA, Carlo Graziella Galliano Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] . 470-506 (in particolare p. 469); I. Luzzana Caraci, La geografia italiana tra '800 e '900 (dall'Unità a Olinto Marinelli), in Pubblicazioni dell'Istituto di scienze geografiche della facoltà di magistero dell'Università di Genova, XXXVI (1982), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – GIUSEPPE DALLA VEDOVA – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRERA, Carlo (2)
Mostra Tutti

DALLA VEDOVA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA VEDOVA, Giuseppe Ilaria Luzzana Caraci Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] Luzzana Caraci, A sessant'anni dalla morte di G. D., in Pubblicazioni dell'Istituto di scienze geografiche d. Univ. di Genova, XXXII (1978); Id., La geografia italiana tra '800 e '900 (dall'Unità a Olinto Marinelli), ibid., XXXVII (1982), pp. 17-21. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARINELLI – METODO COMPARATIVO – EPISTEMOLOGICO – POSITIVISMO – GEOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLA VEDOVA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SESTINI, Aldo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SESTINI, Aldo Geografo, nato a Brozzi (Firenze) l'11 luglio 1904. Prof. universitarìo dal 1938, insegnò successivamente nelle università di Cagliari, Milano e Firenze, dove occupa la cattedra di geografia [...] in base a conoscenze dirette, acquisite nel corso di viaggi di studio in Grecia e in Albania). Nel campo cartografico ha tra l'altro curato la revisione degli atlanti di Olinto Marinelli. È uno dei due direttori della Rivista geografica italiana. ... Leggi Tutto
TAGS: OLINTO MARINELLI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTINI, Aldo (2)
Mostra Tutti

MORI, Attilio

Enciclopedia Italiana (1934)

MORI, Attilio Geografo, nato a Firenze il 12 settembre 1865, per molti anni topografo presso l'Istituto geografico militare, poi professore nell'università di Messina e nell'istituto superiore di magistero [...] e sulla Sicilia. Fu collaboratore di Giovanni e di Olinto Marinelli e con loro diresse la Rivista geografica italiana, della anche alla grande opera La Terra diretta da G. Marinelli e ad altre collezioni geografiche italiane. Opere principali: La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORI, Attilio (2)
Mostra Tutti

MORFOLOGIA TERRESTRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA TERRESTRE Giotto Dainelli . Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] , scrisse su "Le forme del terreno", e puro geologo G. Rovereto e di preparazione geologica Olinto Marinelli, i due principali rappresentanti italiani dell'indirizzo morfologico moderno. Influenza delle condizioni geologiche sulla morfologia. - Altro ... Leggi Tutto

LIMNOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago") Rina Monti Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] finnica per i laghi finlandesi, ecc. In Italia portarono notevoli contributi alla limnologia fisica: Cesare Battisti, Olinto Marinelli, C. Somigliana, A. Lorenzi, oltre al Fantoli. Tra le scuole che coltivarono particolarmente la limnologia biologica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMNOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] , Il concetto storico-geografico, p. 12. 58. Ruzzante, Teatro, a cura di Ludovico Zorzi, Torino 1967, p. 519. 59. Olinto Marinelli, La divisione dell'Italia in regioni e provincie con particolare riguardo alle Venezie, "L'Universo", 4, 1923, pp. 839 ... Leggi Tutto

HUGUES, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HUGUES, Luigi Nadia Fusco Maria Teresa Dellaborra Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] e della geografia, Milano 1979, pp. 103-204; I. Luzzana Caraci, La geografia italiana tra '800 e '900 (dall'Unità a Olinto Marinelli), Genova 1982, pp. 13 s.; G.M. Mongini, La didattica della geografia nei primi decenni dell'Italia unita, in Boll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORTOLANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTOLANI, Mario Marco Maggioli ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher. Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] optò nel 1934 per un incarico presso l’Istituto nautico di Ancona, sulla cattedra che fu di importanti geografi come Olinto Marinelli e Luigi Filippo de Magistris. L’attività didattica e di ricerca svolta in questo periodo gli consentì di conseguire ... Leggi Tutto

TELLINI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TELLINI, Achille Andrea Candela TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] dell’anfiteatro morenico del Tagliamento, non ne intraprese tuttavia l’analisi descrittiva, lasciando subentrare nelle ricerche Olinto Marinelli. L’ipotesi, dal consenso crescente, secondo cui la storia geologica della Terra era stata punteggiata da ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – LUDWIK LEJZER ZAMENHOF – GIULIO ANDREA PIRONA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali