Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] . Un progetto tecnologicamente interessante è quello di disperdere il combustibile sotto forma di piccole particelle di ossido di uranio in quale ha luogo la conversione di un trigliceride (olio vegetale) nel carburante per reazione con il ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] e di diossido di zolfo. In molti Stati è obbligatorio impiegare, specie negli impianti più piccoli, il gasolio invece dell'oliocombustibile, in quanto esso è un prodotto più raffinato, nel quale il contenuto in zolfo è ridotto. Gli impianti termici ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] legna, sia che bruci benzina nei motori delle automobili, il gasolio nelle caldaie per il riscaldamento domestico, oliocombustibile o carbone nelle centrali che producono energia elettrica o nelle fabbriche. Bruciare è un fatto naturale e, fino ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] a carburazione sia a iniezione nei condotti di alimentazione) il fluido è già combustibile all’inizio del ciclo; in altri m. (per es., nei m potenza spesa per azionare i gruppi ausiliari (pompe per l’olio, pompe per l’acqua, dinamo ecc.); si parla ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] polimerizzazione.
R. dei combustibili nucleari Trattamento chimico al quale è sottoposto il combustibile estratto da un reattore e infine un adsorbimento con argille decoloranti; talvolta l’olio esausto è trattato con propano liquido che estrae i ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] rinnovabili, non solo per produzioni chimiche, ma anche come combustibili meno inquinanti dei derivati del petrolio (per esempio, l' l'industria cosmetica, per la produzione di oli essenziali (olio di rose e di gelsomino dalle relative specie) e, ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] , prodotta col carbone, che costituiva anche il combustibile domestico, determinò l'accumularsi, sulle costruzioni e sulla specie allogame. In Malesia l'impollinazione della palma da olio era tradizionalmente effettuata a mano, fino a quando, alla ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] di una considerevole quantità di metano, riutilizzabile come combustibile). In tal modo, molti tipi di rifiuti possono questi ottenuti, come per es. la salsa di pomodoro da pomodori GM, olio o lecitina da soia GM, amido da mais GM. Il regolamento non ...
Leggi Tutto
acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] mal condita con troppo olio, sul piatto rimane un po' d'acqua, con delle curiose bolle gialline. L'olio non si scioglie nell' acqua potrebbe infatti diventare la sorgente inesauribile di un nuovo combustibile, l'idrogeno, e anche se i chimici e gli ...
Leggi Tutto
Geologia
Ammasso di materiali o di elementi naturali a sviluppo prevalentemente orizzontale.
B. fluviale e b. marino Deposito di materiali terrosi, sabbiosi, ghiaiosi che si accumulano sul letto dei fiumi [...] essa viene fornita si risale alla potenza. Il consumo di combustibile è misurato mediante contatori volumetrici o ponderali, mentre termometri indicano le temperature dell’olio lubrificante, dei gas di scarico, dell’acqua refrigerante all’entrata ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta bruciando combustibili solidi, liquidi...