(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] nel trasporto di carbone. Queste metodologie, che consentono di trasportare carbone in miscela liquida (acqua od oliocombustibile) durante le fasi terrestri del trasporto e di caricarlo su apposite navi (coal slurry carriers), sono incoraggiate ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] .
Le centrali termoelettriche, invece, per azionare le turbine usano il calore ottenuto bruciando gas, carbone oppure oliocombustibile. Queste centrali sono molto efficienti, ma hanno il grosso difetto di rilasciare i prodotti della combustione.
Le ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] dalla crisi petrolifera, che fece salire i prezzi del combustibile e di molti altri prodotti. Dopo penose esitazioni, Nixon degli schemi simmetrici o delle figure asimmetriche. Ai dipinti a olio di E. Kelly che disegna con il colore, nella sua ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] lei dedicata, mentre lava i piedi a due uomini e versa dell'olio sul capo della monaca Animia, immersa nuda nel bagno.A Ravenna, nel focolari e caldaie) e alla custodia del materiale combustibile; tutti questi locali hanno un ingresso indipendente e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] era più complesso per tempi, tecnologia e materiali impiegati, specie di combustibile; si otteneva cuocendo ad alte temperature (800-900 °C) di mattoni o di intonaco di varie sostanze, come olio, vino, miele, birra, resine, grasso animale, che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] apparecchiatura di condensazione, non erano riusciti a isolare il principio combustibile in atto. In effetti, nell'Antichità si riusciva a produzione del cinabro, dello zafferano di ferro e dell'olio di mattone. Si può quindi affermare che già molto ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] documentato di altri, è l'importazione di lucerne. In massima parte il P. non produceva olio in tale abbondanza da rendere economico il suo uso come combustibile. Proprio per questo il P. non sviluppò una industria ceramica di lucerne, ma troviamo ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta bruciando combustibili solidi, liquidi...