Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] pompa a membrana o nel carburatore). F. dell’olio Dispositivo per la depurazione del lubrificante dalle impurità visibile, si dicono anche f. colorati. Un f. è essenzialmente caratterizzato dall’ampiezza della banda di lunghezze d’onda che esso ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] ), a media pressione (1-3 bar) e, nel caso di impianto a olio diatermico, ad alta pressione (>3 bar). Negli impianti ad acqua calda ( ai corpi scaldanti nei quali condensa, cedendo essenzialmente il calore di condensazione, e torna in caldaia ...
Leggi Tutto
Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti [...] così un intimo contatto fra le fasi, che è condizione essenziale per un efficace scambio di materia e di calore. Di di legna, acido pirolegnoso, alcol metilico ecc.), quella delle ossa (dalle quali si ottiene nero animale, olio di Dippel ecc.). ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] distinguono in oli (quelli fluidi a temperatura ambiente: ➔ olio), burri (quelli solidi o semisolidi a temperatura ambiente); in di esteri della glicerina), nelle cere, negli oli essenziali ecc. Il gruppo degli acidi grassi comprende composti saturi ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] generalmente compreso tra 0,01 e 0,02.
Costituzione
L’elemento essenziale dello p. è l’involucro inestensibile e deformabile (v. fig.), sostanze quali terpeni, olio di pino ecc.; il prodotto depolimerizzato, miscelato a olio combustibile, si presta ...
Leggi Tutto
Arte
Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] più nella moderna indagine storica e critica è considerato elemento essenziale e spesso illuminante nella valutazione della personalità di un artista. d. architettonico eseguito con pastelli, acquerelli, a olio o con le tecniche più diverse, che si ...
Leggi Tutto
Botanica
Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle [...] tale termine non possieda alcuna accezione filogenetica.
La parte essenziale del s. è l’embrione (➔), il quale rimane 50% circa). Di tutti i s. potenziali fornitori di olio solo relativamente pochi sono sfruttati (quelli più ricchi, più abbondanti ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Origanum e in particolare di Origanum heracleoticum, pianta aromatica delle Lamiacee, con fusti eretti, alti 25-60 cm, foglie ovate, pubescenti, fiori piccoli, bianchi, riuniti in [...] fiorite di varie specie di Origanum si ottiene l’o. essenziale di o., liquido oleoso di colore giallo limone, sapore il carvacrolo e il timolo, sesquiterpeni ed eteri. L’olio di o. è impiegato in alcune preparazioni farmaceutiche come antisettico ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] di frumento di altre farine o polveri, la miscela di olio di semi all'olio di oliva, di grasso di margarina o di grassi presso le quali l'alimentazione è basata, in modo essenziale, sulla raccolta di qualche grano (riso selvatico della regione ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] da sostanze chimiche. Per es. si è constatato che con l'olio di crotontiglio, di per sé non cancerogeno, si può sviluppare nel opinione che l'acido folico sia un composto biochimico essenziale per l'accrescimento cellulare e quindi sia presente anche ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...