GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] al riuso di mezzi tradizionali come la tela, il colore a olio, la trementina, i pennelli, il cavalletto. Tale recupero si a se stessi, costruisce forme di una ritualità essenziale, alle quali conferisce immaterialità immergendole in polveri colorate ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] variazioni percentuali dei prezzi del grano, del vino e dell'olio nel 1750 rispetto ai corrispondenti nel 1500. Ma sono pur soggetti a vigilanza da parte dello stato. Ma un più essenziale progresso venne conseguito in un secondo tempo, con una legge ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] principali prodotti esportati sono il vino, la frutta, i tappeti e l'olio d'oliva. Il commercio di transito comprende per lo più i prodotti alla vigilia della caduta della signoria dei Giovanniti, essenziale fu già prima di allora l'azione svolta ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] e segna per lo stile dell'arazzo un mutamehto essenziale, l'esecuzione cioè dei celebri cartoni degli Atti degli avere il Le Brun sostituito i cartoni a tempera con quelli ad olio, contribuì a che fatalmente l'arazzo si avvicinasse sempre più alla ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] all'estremità di un'ala della rete a strascico.
"Differenza essenziale fra la paranza tirrenica, la barese e il trabaccolo da di circa kg. 3, escluso il pesce seccato, salato e all'olio.
Fra le più ricche pesche di mare delle altre nazioni europee si ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] mercato girovago e a creare uno dei servizî essenziali per l'approvvigionamento della città, e il più dall'emblema del biscazziere.
La grande quantità di anfore per vino e per olio, di dolî per la conservazione e la vendita di cereali, dei vasi ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] colore, ed è del resto intuitivo che la policromia sia condizione essenziale dell'arte in quelle regioni dove la luce è più viva con essi. Questa proprietà, e il potere ottico notevole che ha l'olio di lino (o di noce) e che fa risaltare in pieno il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] studiò il comportamento di alcune gocce d'olio sospese in un fluido: quest'esperimento permetteva regolare. Per risolvere questo problema in casi sufficientemente generali è essenziale poter disporre di una nozione di soluzione non troppo restrittiva ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] geometriche nella cenere, oppure sul proprio corpo unto d'olio tracciava linee col dito: a tal punto lo possedeva il la rivelazione del suo talento o del suo genio, che è essenzialmente intuitivo. Si tratta di un'intuizione sui generis, che può ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] centrale nella chimica di guerra", poiché esso entra come costituente essenziale nella quasi totalità degli esplosivi oggi usati.
L'azoto acquosa di bromuro potassico al cloruro di azoto si ha un olio scuro, che è bromuro di azoto, NBr3, anch'esso ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...