La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] da 16,7 a 21,1, per il risone originario da 16,21 a 19,76, per l’olio da 119,59 a 121,42, per il vino comune da 30,44 a 35,19 lire per ettolitro in politica estera. La siderurgia fu vista come essenziale per una forte industria degli armamenti e per ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] : i cereali in primo luogo, ma anche il vino, l'olio e persino il sale, del quale ha fatto strumento della propria ogni origine, di Candia, di Malvasia, dell'Italia del Sud (essenzialmente della regione di Tropea) e anche di Trilia, sulla costa ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] difficile che gli affiliati non pensassero di costituire una parte essenziale della vita pubblica ed economica della città. Le stesse ogni probabilità, alle spese devozionali - candele e olio, retribuzione dei sacerdoti, dei sagrestani e dei ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] fasce orizzontali, venne ovunque presto recepito quale essenziale miglioramento tecnico, dando luogo, come per degli Stati Combattenti (475-221 a.C.) e due sono i tipi base: a olio o grasso e «a candela». L. del primo tipo sono formate da un piattello ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] La teoria di Galeno sul corpo poggia su alcuni punti essenziali. Egli sostiene che la funzione degli organi dipende dalla anatomici, le famose Tabulae anatomicae dipinctae: trecento pitture a olio che costituiscono un vero e proprio atlante del corpo. ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] con funzionalità puramente belliche e poi divenne veicolo essenziale della romanizzazione delle campagne e fattore di valorizzazione i cereali, ma non doveva essere trascurabile la produzione di olio (villa di San Vincenzino) e di vino (fornaci di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] può assumere, fa sì che per comprendere il testo sia essenziale conoscere l'adhikaraṇa di cui si sta parlando; se, chiodi di garofano e altre spezie; ungere il capo con un olio medicato che fortifica i capelli, rinvigorisce la testa, rende chiari gli ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] salate pagavano un dazio di 4 lire di piccoli ogni miliarium, e l'olio di 6 lire, e nel 1295 (in epoca di guerra contro Genova) questi ma anche la tutela del debito come forma essenziale di investimento dei capitali privati.
1. Bilanci generali ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] stati crociati in Levante (4). Rimane comunque essenziale confrontare i testi normativi con le fonti in 16-18: tra altri, due fideles o sudditi veneziani di Zara esportano vino e olio dalla Puglia a Clarenza (si v. anche la nota seguente e supra, n ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] scelte politiche laddove il teatro diviene un elemento essenziale degli impianti urbani della prima età imperiale e anche in considerazione della stretta interrelazione tra frizioni con olio e sudationes. La presenza di balaneia, bagni pubblici, ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...