Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] alla quale oggi si trova l'Occidente, è essenziale fare chiarezza sulla Weltanschauung contenuta nel Sacro Libro e di valori. Il risultato è che si espande a macchia d'olio quello che è il nucleo spirituale della modernità: la secolarizzazione, vale ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] cade prigioniero e con la coda avvolta in stracci inzuppati d'olio e incendiata, è trascinato per le vie di Laṅkā. Ma strato di pasta di riso. Il disegno a contorni è parte essenziale dei dipinti, ma non è il solo mezzo all'effetto artistico come ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] arduo il determinare dove comincino le linee di comunicazioni marittime essenziali. L'Italia non ha colonie capaci di alimentarla; deve combustibile impiegato: a carbone tonn. 38.194.758; a olio minerale (motonavi e piroscafi) tonn. 30.173.383.
Ma ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] cotone (i 3/5), che un tempo era di almeno quattro volte superiore all'attuale. Il sesamo è coltivato essenzialmente per estrarne l'olio, che sostituisce quello d'uliva. L'ulivo non prospera che nella Macedonia greca (Cavala); la vite, diffusa un po ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] è il grano, poi il sesamo, i datteri, la lana, l'olio, i mattoni, il danaro. Il termine della restituzione varia secondo la cui la conventio manca; quando del delictum divenne elemento essenziale il dolus, si staccarono dal delictum e divennero quasi ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] che raccoglievano le merci più varie, e cioè, oltre al frumento, anehe l'olio, il vino, i legumi, i marmi, l'avorio, ecc.: le loro rovine Obbligo essenziale del magazziniere è quello di custodire diligentemente la merce; obbligo essenziale del ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ad un accordo, perché gli Scaligeri cedettero sul punto essenziale del ripristino dello statu quo ad Ostiglia, e il doge monopolio veneziano: Ferrara importava sale da Cervia, vino ed olio da Ravenna e da Rimini, e lo riesportava in Lombardia ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] con un numero inferiore di fili dell'ordito (125)), non meno essenziale fu in questo periodo il modo di tingere i tessuti, arte 18.000 libbre di sapone occorrevano circa 6.000 libbre di olio). Erano necessarie ancora 3.000 libbre di soda di Siria ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] in Andrea Memmo chi volle farne [...] l'elemento essenziale della sua battaglia politica" (206): nel 1772 , 2, La Repubblica di Venezia, p. 127.
218. Salvatore Ciriacono, Olio ed ebrei nella Repubblica veneta del Settecento, Venezia 1975, p. 72.
219 ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] anche altri settori industriali (zucchero, sale, cotone, olio di semi di lino, ecc.) subirono, nel medesimo il divieto di cui all'art. 85.1 quando esse erano essenziali per l'organizzazione della forma distributiva in questione, secondo un criterio ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...