THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] crisi era latente e stava per scoppiare nel febbraio del 238, nel momento in cui, essendo terminata la raccolta delle olive, i frantoi funzionavano a pieno rendimento, ed erano in corso transazioni finanziarie di ogni specie. Il proconsole d'Africa ...
Leggi Tutto
KOMMÒS (Κομμός)
J. W. Shaw
Località sulla costa centro-meridionale dell'isola di Creta, in cui sono attestati un antico centro portuale minoico e un santuario greco.
Il sito di K. venne individuato per [...] quali il liquido poteva scolare in un pozzo vicino, in un cortile o semplicemente in un'area all'aperto. Presse per olive, utensili in bronzo e in pietra, resti di lavorazione del bronzo, tracce di flora e di fauna forniscono altri elementi utili ...
Leggi Tutto
CORSELLINI, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Siena il 21 sett. 1343 da Viviano di Corsellino, secondo quanto egli stesso dichiara nelle terzine conclusive del suo Papalisto.
In quest'autocitazione [...] Amodio, sposo legittimo di Cambragia e futuro padre di prole regale.
L'autore attinge visibilmente dalla Chanson d'Yde et Olive, da cui deriva anche il cantare della Reina d'Oriente del Pucci, con cui questo della Bella Camilla presenta peraltro ...
Leggi Tutto
LASITHI (Λασίθι)
L. Vance Watrous
Altopiano dell'isola di Creta, nella catena montuosa del Diete, c.a 45 km a S della città di Iraklion. Circondato interamente dai monti e di forma approssimativamente [...] è di stampo minoicomiceneo. Gli abitanti del luogo traevano il loro sostentamento dalla pastorizia, dalla coltivazione del grano e delle olive, così come da attività marinare, dato che i ritrovamenti di Karphì e di Psychrò (utensili metallici di tipo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] , viticoltura, orticoltura e alberi da frutto nella Terra di Bari. La regione è al primo posto in Italia nella produzione di olive, olio di oliva e uva da tavola, e al terzo posto, dopo Veneto e Emilia-Romagna, per la produzione di uva da vino. Altra ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] di anfore per vino e per olio, di dolî per la conservazione e la vendita di cereali, dei vasi minori per le olive in conserva e per salse e salamoie, e le iscrizioni che, simili alle etichette di fabbrica, accompagnano generalmente su queste anfore ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] . Ha uno dei primi posti, nel regno, per la coltivazione del tabacco; ma ha anche abbondante produzione di grano, uva, olive, legumi. Sistemi più moderni e razionali si vanno diffondendo per l'allevamento e le industrie che vi sono connesse. Tra le ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] , candele, petrolio, caffè, alcool, zucchero, riso. Esporta cotone, pelli, lana, stoffe, cereali, seta, semi oleosi, olive, pistacchî, noci, uva secca, liquirizia, tabacco, agrumi, tutti prodotti dall'importante regione agricola circostante. È un ...
Leggi Tutto
JAÉN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Claudia MERLO
Capoluogo della provincia spagnola omonima (v. sotto), nell'Andalusia. Il centro abitato sorge a 574 m. s. m., sulle [...] le migliori della provincia: non molto elevata, beneficiata da inverni miti, da piogge relativamente abbondanti, si presta alla coltura degli olivi e della vite o dei cereali, nelle zone più basse. A O. di questa regione si apre, fra la Sierra Morena ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Z γ; una bottega forse a Palekastro nel blocco γ, vano 37. Un torchio per l'uva e un frantoio per le olive erano a Vathypetron, un altro frantoio era a Palekastro.
c) Palazzi. - "Palazzi" sono generalmente detti i palazzi principeschi dei tre centri ...
Leggi Tutto
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...