Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] ).
Certi frutti, dapprima raccolti per essere mangiati, vennero diversamente utilizzati quando la coltivazione ne fornì quantitativi maggiori: olive, sesamo per ricavarne olio; orzo, uva, datteri per bevande fermentate (birra e vino). Anche per certi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] le fattorie del palazzo avevano di solito al loro interno strutture fisse per la pigiatura dell'uva e la pressatura delle olive. Diversa era invece la situazione nelle valli fluviali, in Mesopotamia e in Egitto, dove gli arativi avevano un ruolo ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] a spegnere o impedire l'amore; i caratteri di sorgente naturale benefica della Fontaine de vie, che sgorga «par desouz l'olive foillie» (v. 20521) vengono assunti invece dalla Riviera delo Amore, le cui acque non sono magiche ma naturali, come è ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] i comuni padani; e dalla Grecia, la cui esportazione si fondava principalmente sulle derrate alimentari, giungevano olio d'oliva, vino e formaggi. Non solo i Veneziani partecipavano a questo commercio in veste di importatori, ma fungevano pure ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] col Bambino in trono tra i due ss. Giovanni ed è "con diligenza lavorata e a buon fine condotta; dove sono alcune olive e palme lavorate con sommo amore" (Vasari, p. 310). La pala per l'altare maggiore di S. Barnaba, dei canonici agostiniani, con ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] !
Le invenzioni per fuori casa
I mulini medievali, sfruttando la forza dell'acqua, mettevano in moto i frantoi per frantumare le olive e ottenere l'olio, le segherie per tagliare il legno, i magli per pestare gli stracci e i mulini da farina per ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] gruppo duale LG, trovano una spiegazione naturale come manifestazioni della dualità elettromagnetica proposta da Claus Montonen e David Olive negli anni Settanta. È prevedibile che, analogamente a quanto è accaduto negli anni passati con le questioni ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] di Cordova, fra cui una in cui è raffigurata, in maniera piuttosto semplificata ma efficace, la raccolta delle olive.
Per considerazioni più specifiche, sarebbe necessario collocare con una certa sicurezza i già ricordati rilievi di Osuna, che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] a favore della libertà di movimento ormai garantita agli abitanti dei feudi, venne loro concesso di panificare e di molire le olive ovunque, senza più essere obbligati a servirsi dei forni o dei frantoi del padrone. A ragione il C. considerò la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] e da altri periodici ‘enciclopedici’ italiani: macchine agricole per seminare, crivellare, mietere, macinare frumento, mais, olive, raccogliere il riso, raffinare il lino, tritare le zolle, distillare l’acquavite, gramolare la pasta, impastare ...
Leggi Tutto
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...