• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [85]
Arti visive [40]
Religioni [15]
Letteratura [13]
Storia [6]
Musica [5]
Matematica [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Filosofia [2]

VANNI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNI, Giovan Battista Donatella Pegazzano Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] . Era stato infatti incaricato di affrescare, su commissione dell’abate Ippolito Bracciolini, il chiostro minore del monastero olivetano di S. Benedetto con Storie dei cavalieri dell’ordine (Baldassari, 1985), un’opera ormai stanca, eseguita in ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – BALDASSARE FRANCESCHINI – COSIMO II DE’ MEDICI – STEFANO DELLA BELLA – FRANCESCO BARBERINI

GIUSTINIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniano) Maura Picciau Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] . Nel 1789 Nicola si recò ad Ascoli Piceno con il figlio Michele, su invito dell'abate V. Malaspina, del monastero olivetano di S. Angelo in Texello, allo scopo di impiantare e condurre una fabbrica di maioliche per la quale l'abate aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Francesco Silvia Silvestri MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] e il 1908, dal 1874 al 1915 fu direttore della Pinacoteca civica di cui curò il trasferimento dai locali del monastero olivetano di Montemorcino al palazzo dei Priori nel 1879; nel 1888 progettò la sistemazione della facciata di S. Francesco in Prato ... Leggi Tutto

RICCARDI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele Angelo Maria Monaco RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] , p. 22 e passim; M. De Marco, Il Salento tra Medioevo e Rinascimento, Lecce 1992, p. 98; A. Cassiano, Il rinnovamento olivetano. Sculture e arredi, in Il Tempio di Tancredi, a cura di B. Pellegrino - B. Vetere, Lecce 1996, pp. 111-118; V. Cazzato ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ITALIA MERIDIONALE – SCIPIONE AMMIRATO – FONTE BATTESIMALE – MAURIZIO CALVESI

FALCONIERI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Ignazio Renata De Lorenzo Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] la salvezza tramite esborso di denaro, il 31 ott. 1799, privato delle insegne sacerdotali, fu giustiziato insieme con l'olivetano Saverio Caputo, con Colombo Andreassi e con Raffaele Jossa, tutti sepolti nel Carmine Maggiore. Non provate sono le voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – FILIPPO LOPEZ Y ROYO – RIVOLUZIONE DEL 1820 – LUCIO ANNEO SENECA – TEODORO MONTICELLI

FABBRICA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICA, Francesco Simonetta Coppa Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] Natività) non mostrano riferimenti con il pittore. Sempre secondo il Latuada (p. 354), nel chiostro dell'attiguo monastero olivetano si trovavano "varie Storie dell'Antico Testamento" ad affresco (perdute), di Pietro Gilardi, Carlo Vimercati, del F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAELLI, Benedetto Alfredo Cioni Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] datazione è in stile comune (il che è dubbio) questo sarebbe stato preceduto dalla Vita della beata Osanna di Girolamo Olivetano. Sembra che l'azienda sia stata diretta da Giovanni Battista con la collaborazione di Benedetto, mai comparendo il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINO di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO di Bartolomeo Michela Becchis MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] documenti tacciono poi fino al 1334, quando egli redasse il testamento in cui dichiarava erede unico il figlio Bartolomeo, fattosi monaco olivetano, e usufruttuaria la moglie se non si fosse risposata. Non si conoscono il luogo e la data di morte di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI VALDAMBRINO – DOMENICO DI NICCOLÒ – GIUDIZIO UNIVERSALE – CAVALIERI DI MALTA – GIOVANNI DI PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO di Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

GENTILE da Foligno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus) Maria Luisa Ceccarelli Lemut Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] dal padre in punto di morte e concesse al sindaco del convento folignate di S. Nicolò "de Cippischis", il frate olivetano Benedetto di Francesco da Firenze, le vigne già possedute da G. presso Foligno, in "contrata Cisterne", affinché vi facesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UBERTINO DA CARRARA – PIER PAOLO VERGERIO – MICHELE SAVONAROLA – ANTONIO CERMISONE – TADDEO ALDEROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE da Foligno (2)
Mostra Tutti

MIRADORI, Luigi, detto il Genovesino

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRADORI, Luigi detto il Genovesino Alessandro Serafini – Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] distingue per intensità espressiva il giovane monaco a sinistra, la cui fisionomia torna identica nel Ritratto di monaco olivetano della famiglia Pueroni (collezione privata), già ritenuto capolavoro di Francisco de Zurbarán. C’è dunque qui, e nelle ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARCANTONIO RAIMONDI – PROVINCIA DI VARESE – PIETRO MARTIRE NERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRADORI, Luigi, detto il Genovesino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
olivetano
olivetano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla congregazione benedettina fondata dal beato Bernardo Tolomei nel 1313 a Monte Oliveto Maggiore, in prov. di Siena (donde il nome), i cui membri si dedicavano, nel passato, alle...
olivéta
oliveta olivéta (o ulivéta) s. f. – Forma poco com. per oliveto: La selva, il prato, l’oliveta e l’orto (Pascoli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali