MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] , Cartoni di C. M. per gli affreschi nel palazzo pubblico di Siena (catal., Siena), a cura di A. Olivetti, Cinisello Balsamo 1998; M.M. Lamberti, La Maison Goupil e gli artisti italiani, in Aria di Parigi nella pittura del secondo Ottocento italiano ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] ad avere ampia influenza sul proletariato italiano immigrato. Nel 1910-11, avvicinatosi al gruppo anarchico di Angelo Oliviero Olivetti, collaborò con vari articoli sulla lotta di classe in Puglia al quindicinale Pagine libere di Lugano e nel 1913 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] i casi di restauri sponsorizzati fuori della capitale subalpina, quali gli affreschi della Manta (restaurati sotto l'egida della Olivetti) o gli interventi nel castello di Masino (sostenuti da un gruppo di sponsor torinesi). Si deve infatti lamentare ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] Cavalli-Sforza, The Basque population and ancient migrations in Europe, in Munibe, 1988, 6, pp. 129-37.
A. Piazza, N. Cappello, E. Olivetti et al., A genetic history of Italy, in Annals of human genetics, 1988, 52, pp. 203-13.
H. Valladas, J.L. Reys ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] 'Enel all'Eni, conobbero le loro t., le inchieste coinvolsero anche le maggiori imprese del Paese, dalla Fiat all'Olivetti. Oltre 5000 persone, tra cui 4 ex presidenti del Consiglio e circa 200 parlamentari, furono indagate nel solo filone milanese ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] ’interesse (sull’interesse fiscale, Boria, P., Capacità contributiva, in Comm. Cost., I, a cura di Bifulco, R.-Celotto, A.-Olivetti, M., sub art. 53, Torino, 2006, 1055 ss., e Id., L’interesse fiscale, Torino, 2002).
La contribuzione obbligatoria ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] ., 162; Pace, A., La libertà di riunione, cit., 29 ss.; Tarli Barbieri, G., Art. 17, in R. Bifulco, R.-Celotto, A.-Olivetti, M., a cura di, Commentario della Costituzione, vol. I, Torino 2006, 386; Esposito, M., op. cit., 5367; Gardino Carli, A., op ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] in Dir. soc., 1996, 10 ss.; Pezzini, B., Dimensioni, cit., 109 s.; Rossi, E., Art. 2, in Bifulco, R.-Celotto, A.-Olivetti, M., a cura di, Commentario alla Costituzione, I, Torino, 2006, 56 ss.). Inoltre, la matrice solidarista torna a proposito del ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] tema. La ricerca di un centro attorno al quale organizzare gli spazi è ricostruibile sin dal progetto per la villa Olivetti a Ivrea (1955-56, non realizzata): partendo da un impianto a più centri e attraverso successive semplificazioni, l'A. giunse ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] ’ortodossia cattolica), per il sindacalismo rivoluzionario (il M. fu collaboratore anche di Pagine libere, la rivista di A.O. Olivetti) e il pensiero di G. Sorel. Per un giovane della sua generazione era inevitabile un confronto critico con l’opera ...
Leggi Tutto
olivetta
olivétta (o ulivétta) s. f. [dim. di oliva (o uliva)]. – 1. Piccola oliva. 2. Per somiglianza di forma: a. Pallottolina di legno o di altro materiale, che, rivestita di filo di seta, lana, ecc., serve per allacciature o come nappina....
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....