• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [453]
Diritto costituzionale [19]
Biografie [123]
Arti visive [61]
Economia [46]
Diritto [45]
Storia [43]
Letteratura [25]
Industria [19]
Filosofia [19]
Architettura e urbanistica [18]

Statuto regionale

Diritto on line (2017)

Michele Belletti Abstract In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] La forma di governo regionale dopo la sentenza n. 2 del 2004, in Le Istituzioni del federalismo, 2004, 435 ss.; Olivetti, M., Il colpo di grazia. L’autonomia statutaria delle Regioni ordinarie dopo la sentenza n. 198 del 2012, in Amministrazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Lavoro. Principi costituzionali

Diritto on line (2019)

Roberto Bonanni Abstract La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] intelligenza, fatta valere con il lavoro, oltre che con lo studio (art. 34, co. 3, Cost.) (Olivetti, M., Art. 1, in Bifulco, Celotto, A.-Olivetti, M., a cura di, Commentario alla Costituzione, Torino, 2006, 33). Gli autori che tendono a mettere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Cultura [dir. cost.]

Diritto on line (2018)

Francesco Rimoli Abstract La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] -culturale come valore in sé (sugli artt. 33 e 34 Cost., in sintesi, Fontana, G., Art. 33, in Bifulco, R.-Celotto, A.-Olivetti, M., a cura di, Commentario alla Costituzione, I, Torino, 2006, 675 ss.; Poggi, A.M., Art. 34, ivi, 699 ss.). Con riguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Autonomie sociali e territoriali

Diritto on line (2017)

Giuseppe Allegri Abstract Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] . Cost. Branca, I, Principi fondamentali, Bologna-Roma, 1975, 50 ss.; Bifulco, R., Art. 5, in Bifulco, R. - Celotto, A. - Olivetti, M., a cura di, Commentario alla Costituzione, I, Torino, 2006, 132 ss.; Caravita, B., La Costituzione dopo la Riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Regioni a statuto speciale

Diritto on line (2017)

Matteo Cosulich Abstract Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] (Cariola, A.-Leotta, F., Art. 116 Cost., in Commentario alla Costituzione, a cura di R. Bifulco, A. Celotto e M. Olivetti, III, Torino, 2006, 2209). D’altra parte, anche nel nostro paese la specialità regionale ha operato per lunghi decenni, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Libertà di riunione

Diritto on line (2017)

Angelo Schillaci Abstract La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] ., 162; Pace, A., La libertà di riunione, cit., 29 ss.; Tarli Barbieri, G., Art. 17, in R. Bifulco, R.-Celotto, A.-Olivetti, M., a cura di, Commentario della Costituzione, vol. I, Torino 2006, 386; Esposito, M., op. cit., 5367; Gardino Carli, A., op ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Doveri costituzionali

Diritto on line (2014)

Gianluca Bascherini Abstract Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] in Dir. soc., 1996, 10 ss.; Pezzini, B., Dimensioni, cit., 109 s.; Rossi, E., Art. 2, in Bifulco, R.-Celotto, A.-Olivetti, M., a cura di, Commentario alla Costituzione, I, Torino, 2006, 56 ss.). Inoltre, la matrice solidarista torna a proposito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Decreto-legge

Diritto on line (2014)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] ; Celotto, A.-Di Benedetto, E., Art. 77, in Commentario alla Costituzione, a cura di R. Bifulco-A. Celotto-M. Olivetti, II, Torino, 2006, 1506 ss.; Cervati, A.A., Interrogativi sulla sindacabilità dell’abuso del decreto-legge, in Giur. cost., 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Fonti del diritto dell’Unione Europea [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Angelo Schillaci Abstract Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] com.), in Enc. dir., Annali, vol. I, 616 ss.; Cartabia, M.-Chieffi, L., Art. 11, in Bifulco, R.- Celotto, A.- Olivetti, M., a cura di, Commentario alla Costituzione, vol. I, Torino, 2006, 263 ss.; Celotto, A., L’efficacia delle fonti comunitarie nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Rielezione del Capo dello Stato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Rielezione del Capo dello Stato Chiara Meoli La rielezione – il 20.4.2013 – del Presidente Napolitano rappresenta un fatto senza precedenti nella storia della Repubblica. Al riguardo, l’art. 85 Cost. [...] connesso alla rielezione o mancata rielezione»4. Note 1 Cfr. Petrangeli, F., Art. 85, in Celotto, A.-Bifulco, R.-Olivetti, M., Commentario alla Costituzione, Torino, 2006, ad vocem. 2 Cfr. Paladin , L., voce Presidente della Repubblica, in Enc. dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2
Vocabolario
olivétta
olivetta olivétta (o ulivétta) s. f. [dim. di oliva (o uliva)]. – 1. Piccola oliva. 2. Per somiglianza di forma: a. Pallottolina di legno o di altro materiale, che, rivestita di filo di seta, lana, ecc., serve per allacciature o come nappina....
Brevimirante
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali