DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] di mm 130 (1586), 85 (1586), 83 (1588-1595) e 65 (1596). La sua prima marca raffigurò la pace con ramo d'olivo in mano e la sottoscrizione "Al segno della Pace" (già insegna di Francesco De Franceschi); dal 1587 una seconda marca raffigurò invece la ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Gustavo
Baccio Baccetti
Nacque a Civezzano nel Trentino il 27 febbr. 1869 da Giovanni e Anna Magro-Grassi. Frequentò le scuole elementari nel paese nativo e completò gli studi secondari a [...] . Scuola superiore d'agricoltura in Portici, VII (1907), pp. 1-20; Risultati delle esperienze intese a combattere la mosca dell'olivo (Dacus oleae Rossi) col metodo proposto dal dott. M. De Cillis durante l'anno 1901, in Boll. ufficiale del Ministero ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] Pace, ora al Museo diocesano di Trento.
La grande figura della Vergine con il Bambino benedicente in grembo è seduta su un olivo, simbolo di pace e al tempo stesso albero della vita; sullo sfondo il sereno lavoro nei campi, mentre in primo piano i ...
Leggi Tutto
CIFERRI, Raffaele
Valerio Giacomini
Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] di piante tropicali - come il cacao, il mogano, il banano, la manioca -, di cereali italiani e africani, dell'olivo, della canapa. Anche nel disegno del Nomenclator Florae Italicae si evidenzia il proposito di aggiornare le conoscenze non solo sulla ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] aggiunsero poi spumante, grappe e produzioni più tradizionali, come il Vino santo, o i vari tipi di olio extravergine di oliva, fino alla Salsa balsamica d'uva. L'intensa sperimentazione condusse il L. non solo a un'attenta selezione e valorizzazione ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] interamente in marmo bianco; sulla sommità del sarcofago era posta in origine una figura femminile recante un ramoscello d'olivo, raffigurante con tutta probabilità la Pace, eseguita da L. Fontana, allievo di T. Minardi (Cardilli). La tomba Segre ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] , pp. 18, 25, 27, 30 n. 8; G. Drei, Per la storia del concilio di Trento. Lettere inedite del segretario Camillo Olivo (1562), in Arch. stor. italiano, LXXIV (1916), pp. 246-287; G. Gosellini, Vita del principe don Ferrando Gonzaga, Milano 1574, p ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] ., XLIII (1904), pp. 66 s.; A. M. Borromeo (1805) stampò la lettera che accompagnava la novella. Una lettera a Camillo Olivo, senza data, ma scritta prima del 1545, e dalla Francia, fu stampata in Lettere volgari di diversi nobilissimi huomini, et ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] e Commercio con le raffigurazioni allegoriche del Commercio e dell'Industria, unitamente a fregi con il grano, l'uva, i pomi, l'olivo (Emporium, XXXIX [1914], pp. 150 s.). Lavorò pure a villa Blanc sulla via Nomentana. Accademico di S. Luca dal 1906 ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] in oro, montre nel 1713 decorò l'anticamera del secondo appartamento del palazzo Doria Pamphili a Roma con intrecci di rami d'olivo, fiori e gigli araldici (Roma, Arch. Doria Pamphili, scaff. III, voll. XI, filze 4, 50; XIV, filza 88; XV, filza 21 ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...