• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [53]
Cinema [44]
Temi generali [17]
Arti visive [18]
Letteratura [14]
Botanica [12]
Zoologia [12]
Storia [11]
Teatro [11]
Biologia [8]

Vacchi, Fabio

Enciclopedia on line

Vacchi, Fabio. – Compositore italiano (n. Bologna 1949). Dopo gli studi al Conservatorio di Bologna si è affermato con Les soupirs de Geneviève per 11 archi solisti (1976). Membro dell’Accademia filarmonica [...] (2016, testo di A. Nove); Jeanne Dark (2021, da Voltaire). L’artista ha composto le colonne sonore di film di E. Olmi Il mestiere delle armi (2001, premio David di Donatello per la colonna sonora; I cento chiodi, 2005) e P. Chereau (Gabrielle, 2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – BEETHOVEN – BOLOGNA – VIOLINO – BARI

BRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina del Piemonte, in provincia di Cuneo, situata a 280 m. s. m. sopra un pianalto che domina la vallata del Tanaro, il quale scorre nella sottostante pianura di Pollenzo. Il comune aveva 17.093 ab. [...] . Celebre in tutto il Piemonte è il santuario della Madonna dei Fiori, a cui si arriva per uno stupendo viale di grossi olmi; esso fu costruito nel sec. XV. Al principio del sec. XVIII sorse a Bra l'Accademia degli Innominati, che ebbe una notevole ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ABBAZIA DI STAFFARDA – EDOARDO BRIZIO – MONTE DI PIETÀ – ETÀ FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRA (1)
Mostra Tutti

Spencer, Bud

Enciclopedia on line

Spencer, Bud Spencer, Bud. – Nome d’arte dell’attore e sportivo Carlo Pedersoli (Napoli 1929 - Roma 2016). Ha ottenuto i suoi primi successi in campo sportivo: atleta versatile, capace di spaziare dal nuoto alla pallanuoto, [...] velluto grigio (1971) di D. Argento, Torino nera (1972) di C. Lizzani e Cantando dietro i paraventi (2003) di E. Olmi. Apparso in anni più recenti in numerose serie televisive, la sua ultima interpretazione è stata quella nella fiction I delitti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAGHETTI WESTERN – BUD SPENCER – VIENNA – ITALIA – STENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spencer, Bud (1)
Mostra Tutti

NEW YORK FILM FESTIVAL

Enciclopedia del Cinema (2004)

New York Film Festival Ettore Zocaro Manifestazione non competitiva nata nel 1963 per iniziativa della Film Society of Lincoln Center con l'obiettivo di valorizzare il meglio della produzione cinematografica [...] a quello italiano, cui la manifestazione ha sempre riservato ampio spazio (con film di Vittorio De Sica, Ermanno Olmi, Pier Paolo Pasolini, Luchino Visconti, Marco Bellocchio, Bernardo Bertolucci, Nanni Moretti). La selezione si è infatti mossa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – MUSEUM OF MODERN ART – PRIMAVERA DI PRAGA – LEONARD BERNSTEIN – GEORGE BALANCHINE

SAMARCANDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMARCANDA (A. T., 93-94) Giorgio PULLE' Ernst KUHNEL F. G. Città della repubblica federata uzbeka nella Russia asiatica. Situata lungo le rive dello Zerafšan all'aprirsi della fertilissima vallata [...] Fergana. La città moderna, che contrasta con quella antica per le vie ampie, ben alberate con acacie, pioppi, olmi, e regolarmente costruite, alcune con disposizione radiale e altre concentrica, sicché la pianta generale può essere raffigurata a un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMARCANDA (2)
Mostra Tutti

Le Italie del cinema: centralità di Roma, immaginari locali e decentramenti produttivi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] come Rocco e i suoi fratelli, La notte, La vita agra, Banditi a Milano, 1968, di Lizzani, i film diretti da Olmi o quelli interpretati da Adriano Celentano). Gli studi a metà degli anni Ottanta vengono acquistati dalla Fininvest, e diventano uno dei ... Leggi Tutto

UMBERTIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBERTIDE (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Città dell'Umbria settentrionale, in provincia di Perugia, situata a 247 m. s. m. sulla riva sinistra del Tevere [...] superficie del comune. Il resto è a pascoli (1,9%) o improduttivo. La maggior parte dei seminativi è arborata con loppi e olmi, che sostengono ciascuno una vite; la produzione dell'uva è di circa 100.000 q. annui. Ragguardevole il numero degli olivi ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DEL MONFERRATO – INVASIONI BARBARICHE – LADISLAO DI DURAZZO – BRACCIO DA MONTONE – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBERTIDE (1)
Mostra Tutti

STUARD, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STUARD, Giuseppe Alessandro Malinverni – Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] da Giuseppe. Anche i genitori di Giuseppe, Domenico e Barbara, promossero ingrandimenti e migliorie a S. Pancrazio, piantando 400 olmi nel 1798 e rinnovando il casino nello stesso periodo. In particolare, Barbara si occupò della gestione di terreni e ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – GIOVANNI BATTISTA BORGHESI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CARLO CESARE MALVASIA – ANTON RAPHAEL MENGS

Kiarostami, Abbas

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kiarostami, Abbas Kiarostami, Abbas. – Regista iraniano (n.Teheran 1940). Conseguito il prestigio internazionale a partire dagli anni Ottanta del Novecento, quando i suoi film vengono distribuiti in [...] eventi minimali, pensando alla lezione di un maestro giapponese come Ozu. L’episodio del film Tickets (2005), completamente girato, con E. Olmi e K. Loach, su un treno in corsa, assume il tono, insolito per K., della commedia degli equivoci, ma si ... Leggi Tutto
TAGS: NOVECENTO – GIAPPONE – TEHERAN – ITALIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiarostami, Abbas (3)
Mostra Tutti

Bielorussia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S. I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] i caratteri della continentalità. Le foreste coprono quasi un terzo del territorio; a S prevalgono latifoglie decidue (querce, olmi), che formano la maggior parte del patrimonio boschivo. Tra i Mammiferi predominano i roditori, quali gli scoiattoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – GRANDUCATO DI LITUANIA – FORESTA DI BIAŁOWIEZA – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bielorussia (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
òlmio
olmio òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...
alberatura
alberatura s. f. [der. di albero2]. – 1. Piantagione di alberi, sia lungo i lati di un campo, costituita in tal caso da alberi fruttiferi, da viti «maritate» a piante di sostegno (aceri, olmi, ecc.), o da gelsi, pioppi, salici, ecc., sia lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali