Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] in disegni e film animati ha affrontato i temi della memoria, della responsabilità delle conseguenze dell’apartheid e dell’olocausto. Tra gli altri artisti, Bester, noto per dipinti e assemblages di oggetti di recupero; S. Kriel, che denuncia, nei ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] Oltre a varie raccolte di racconti, i suoi romanzi, Gelosia, del '94; La disfatta, del '96, Vortice, del '99, e Olocausto, del 1902, danno innanzi tutto un ritratto dell'autore, portano in primo piano velleitarismi e programmi e confessioni. Era già ...
Leggi Tutto
olocausto
olocàusto s. m. e agg. [dal lat. tardo holocaustum (holocaustus come agg.), gr. tardo ὁλόκαυστον (sinon. del più com. ὁλοκαύτωμα), neutro sostantivato dell’agg. ὁλόκαυστος «bruciato interamente», comp. di ὅλος «tutto, intero» e καίω...
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...