• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Arti visive [89]
Archeologia [70]
Biografie [16]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [9]
Letteratura [7]
Europa [7]
Storia [7]
Geografia [5]
Manufatti [3]

MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio Paolo Fabbri MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] metà del secolo XVI e i primordi dell’arte monteverdiana, Milano 1939; H.F. Redlich, C. M. Leben und Werke, Olten 1949; L. Schrade, Monteverdi creator of modern music, New York 1950; C. Sartori, Monteverdiana, in The musical Quarterly, XXXVIII (1952 ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – GIULIO CESARE MARTINENGO – GIULIO CESARE MONTEVERDI – GIOVAN BATTISTA MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio (3)
Mostra Tutti

OMERICHE, Illustrazioni

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMERICHE, Illustrazioni K. Bulas Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] to the Iliad, in Amer. Journ. Arch., 1950, pp. 112 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic-Byzantine Miniatures of the Iliad, Olten 1955; V. Spinazzola, Pompei alla luce degli Scavi Nuovi di via dell'Abbondanza (1910-23), Roma 1953, vol. I, pp. 369 ... Leggi Tutto

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] in Arte dell'Alto Medioevo nella regione alpina, "Actes du IIICongrès international pour l'étude du Haut Moyen Age, Lausanne 1951", Olten-Lausanne 1954, pp. 41-76; id., Milano longobarda, in Storia di Milano, II, Dall'invasione dei barbari all'apogeo ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Marocco

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Marocco Ronald Messier Maria Antonietta Marino Patrice Cressier Alessandra Bagnera Federico Cresti Simona Artusi Elisabeth Fentress di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani [...] d'Occident. Tunisie, Algérie, Maroc, Espagne et Sicile, Paris 1954, pp. 197-200, 267-360; T. Burckhardt, Fes. Stadt des Islam, Olten 1960 (trad. ingl. Cambridge 1992); Ibn Hawqal, Kitāb ṣurat al-arḍ (edd. J.H. Kramers - G. Wiet, Configuration de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CAROLINGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAROLINGIA, Arte A. Petrucci Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] . 33-66; Frühmittelalterliche Kunst in den Alpenländern, "Akten zum III. internationalen Kongress für Frühmittelalterforschung, Lausanne 1951", Olten-Lausanne 1954; I. Baum, Karolingische geschnittene Bergkristalle, ivi, pp. 111-117; L. Birchler, Zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – MONASTERO DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINGIA, Arte (2)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO (v. vol. VI, p. 695) M. G. Picozzi K. Fittschen (v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] XXXI, 1980, p. 13 ss.; H. Wrede, Die antike Herme, Magonza 1985. - Busti: H. Jucker, Das Bildnis im Blätterkelch, Ölten 1961; B. Barr-Sharrar, The Hellenistic and Early Imperial Decorative Bust, Magonza 1988; D. Kreiken- bom, Griechische und römische ... Leggi Tutto

APOCALISSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCALISSE P. K. Klein L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] similitudinem prelo expressa, a cura di J. Marqués Casanovas, C.E. Dubler, W. Neuss (ed. in facsimile), 2 voll., Olten-Lausanne 1962; J. Snyder, The Reconstruction of an Early Christian Cycle of Illustrations for the Book of Revelation. The Trier ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – PIETRO GIOVANNI OLIVI – ONORIO AUGUSTODUNENSE – LETTERATURA APOCRIFA – CORPUS CHRISTIANORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCALISSE (3)
Mostra Tutti

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] der Welt, Mainz 1998, pp. 70-71, cat. n. 185. 41 T. Klauser, Frühchristliche Sarkophage in Bild und Wort, Olten 1966 (Antike Kunst. Beihefte, 3); H. Kaiser-Minn, Die Entwicklung der frühchristlichen Sarkophagplastik bis zum Ende des 4. Jahrhunderts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

RELIQUIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RELIQUIARIO V.H. Elbern Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] a. d. L. 1964; V.H. Elbern, Das frühmittelalterliche Bursenreliquiar von Muotathal, in Corolla Heremitana. Festschrift L. Birchler, Olten-Freiburg im Brsg. 1964, pp. 15-31; E.G. Grimme, Das Armreliquiar Karls des Grossen, Aachener Kunstblätter 29 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIARIO (3)
Mostra Tutti

CASANOVA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Giacomo Nicola Mangini Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori. Nel primo capitolo della sua [...] , a cura di C. L. Curiel-G. Gugitz-A. Ravà, Milano 1930; C. und Graf Lamberg, a cura di G. Gugitz, Wien-Leipzig-Olten 1935; Saggi, libelli e satire, a cura di P. Chiara, Milano 1968; Epistolario (1759-1798), a cura di P. Chiara, Milano 1969. Edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – STANISLAO PONIATOWSKI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANOVA, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali