BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepòpavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] aveva solo quattro anni e fu la madre a provvedere ai bisogni della famiglia lavorando come sarta.
Un economista aperto al mondo (in tempo di chiusura)
Diplomatosi ragioniere all’Istituto tecnico Bordoni ...
Leggi Tutto
– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepòpavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercante di modeste condizioni, e di Maria Teresa, donna colta e di famiglia agiata.
La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] in parte a Giuseppe Casati. Rimasta senza la guida di Tanzi, fu destinata in sposa dai genitori a un gentiluomo pavese, Gaetano Perez Rosa, con sorpresa degli amici bresciani (Zamboni a Ricci, 24 gennaio 1763). L’unione non ebbe esito fortunato ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] poté a buon diritto presentare gli interessi del suo collegio come quelli generali dello Stato, data la posizione dell'Oltrepòpavese nella rete dei collegamenti che andavano stabilendosi tra il Piemonte e la pianura padana lombarda, e tra Genova e ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] potenze. Il trattato di Aquisgrana (18 sett. 1748) gli attribuì il Vigevanese con il confine al Ticino, il Vogherese, l'Oltrepòpavese con Bobbio, e la contea d'Anghiara, ma non il possesso di Piacenza (dove l'amministrazione sabauda s'era insediata ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] editoria botanica in Italia, pp. 1074-1076, 1090, 1102 s.); L. Maffi, Storia di un territorio rurale. Vigne e vini nell’OltrepòPavese. Ambiente, società, economia, Milano 2010, pp. 99, 103 s.; Id., Natura docens: vignaioli e sviluppo economico dell ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Broni, cittadina dell'OltrepòPavese, il 27 maggio 1883 da Carlo, avvocato di famiglia facoltosa, e da Adelina Sthele, soprano lirico di una certa notorietà. [...] Frequentate le scuole superiori a Losanna, si dedicò al commercio, viaggiando in Germania, Francia, Inghilterra.
Di prestante corporatura e dotato di grande agilità, il giovane M. amò cimentarsi in varie ...
Leggi Tutto
BARATTA, Mario
Mario Gliozzi
Nacque a Voghera il 13 ag. 1868; compiuti gli studi secondari nella città natia, s'iscrisse ai corsi della facoltà di scienze naturali dell'università di Torino, passando [...] eruzioni,Roma 1897; Leonardo da Vinci e i problemi della Terra,Torino 1903; La distribuzione della popolazione dell'Oltrepòpavese, Voghera 1910; Leonardo da Vinci e la cartografia,Voghera 1912; Atlante storico (in collaborazione con P. Fraccaro e ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] di dominus, all’atto, stipulato a Piacenza, con cui il vescovo di Bobbio investì il Comune del castello di Zavattarello, nell’Oltrepòpavese (Il «Registrum magnum»..., cit., III, n. 891, p. 590). Nel 1295, negli accordi tra Piacenza e gli uomini di ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] .
Il duca comunque ricompensò il M. per la sua fedeltà investendolo, il 9 febbr. 1441, del feudo di Casteggio nell’Oltrepòpavese e di numerosi contadi; possessi che rimasero nelle sue mani fino al 1447.
Conclusa la pace, il M. si mise ancora ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] 350-52; G. Ghilini, Annali di Alessandria, a cura di A. Bossola, I, Alessandria 1903, p. 360; A. Cerioli, Pietra de' Giorgi nell'OltrepòPavese e dintorni, II, Milano 1907, pp. 275-78, 292, 319-21, 325-29, 331; Documenti per la storia delle relazioni ...
Leggi Tutto
oltrepo
oltrepò (o 'óltre Po' ‹pò›) s. m. – Con riferimento a località situate in vicinanza del fiume Po, il territorio esteso in corrispondenza lungo la riva opposta; in partic., con nome proprio e con iniziale maiuscola, O. pavese, la parte...
pavese1
pavése1 agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. e f. Della città e provincia lombarda di Pavìa: l’università p.; le industrie p.; l’Oltrepò p., parte della provincia di Pavia rappresentata da una vasta zona, in prevalenza collinare e dal...