• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Arti visive [108]
Archeologia [96]
Letteratura [65]
Religioni [52]
Biografie [44]
Mitologia [28]
Storia [19]
Diritto [14]
Lingua [11]
Temi iconografici e decorativi [14]

turba

Enciclopedia Dantesca (1970)

turba Antonio Lanza Il vocabolo è adoperato molte volte, ma limitatamente alla Commedia, con il significato di " moltitudine ", riferito ad anime dei tre regni d'oltretomba. Cfr. If XV 109 Priscian [...] sen va con quella turba grama (anime dei sodomiti); Pg II 52 La turba... selvaggia / parea del loco (anime da poco sbarcate nell'Antipurgatorio); VI 10 Tal era io in quella turba spessa (i negligenti); ... Leggi Tutto

Dite

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dite Vittorio Russo Dite (dal latino Dis-Ditis, con cui i Latini designavano la divinità, corrispondente al Plutone dei Greci, che presiedeva all'Averno, l'oltretomba pagano) è uno dei nomi che D. adotta, [...] seguendo Virgilio (Aen. VI 127, 269 e 397, VII 568, ecc.) per indicare Lucifero (v.). Da lui prende il nome l'ultima parte dell'Inferno (o basso Inferno), che va dal sesto al nono cerchio, detta appunto ... Leggi Tutto

NERGAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NERGAL (sumerico Né-uru-gal "signore della grande dimora"; Νήργιλος) A. Bisi Dio originariamente solare o ctonio, protettore della fertilità, divenuto poi il dio dell'Oltretomba (della terra inferiore: [...] erṣetu shaplītu), della peste e della guerra. È il figlio primogenito di Enlil (v.): talora lo si dice figlio di Anu (v.) o di Enki (v.). La sua assunzione a divinità del mondo sotterraneo come sposo di ... Leggi Tutto

HADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HADES ("Αιδης, ᾿Αΐδης, dor. Αἵδας) P. E. Arias Figlio di Kronos e di Rhea che ebbe in sorte, nella divisione del mondo tra i tre fratelli, l'Oltretomba. In Hymn. Hom., in Dem., 17, considerato re dell'Aldilà [...] che talora è coronato dall'aquila, e così nelle rappresentazioni vascolari dell'Italia meridionale dove ricorrono spesso scene dell'Oltretomba (anfora di Monaco, di Karlsruhe, di Vienna, Wiener Vorlegebl., E i; 3, 1; 3, 2). In rilievo era raffigurato ... Leggi Tutto

andata

Enciclopedia Dantesca (1970)

andata Lucia Onder . Participio sostantivato con valore astratto, " viaggio ", " atto dell'andare in un luogo ": in If II 25 Per quest'andata [la discesa di Enea nell'oltretomba] ... intese cose che [...] furon cagione / di sua vittoria e del papale ammanto, e in Pg XII 99 poi mi promise sicura l'andata [la salita di D. al girone degli invidiosi, più agevole dopo che l'angelo ha cancellato uno dei sette ... Leggi Tutto

Funaiòli, Gino

Enciclopedia on line

Filologo italiano (Pomarance 1878 - Firenze 1958); prof. (dal 1918) nelle univ. di Messina, Palermo, Milano, Bologna, Roma. Socio nazionale dei Lincei (1947). Si occupò in particolare di Sallustio, di [...] Virgilio (L'oltretomba nell'Eneide, 1924; Esegesi virgiliana antica, 1930), e degli antichi grammatici di cui curò una edizione (Grammaticae romanae fragmenta, 1907). Numerosi saggi generali e ricerche particolari sono raccolti negli importanti Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POMARANCE – SALLUSTIO – VIRGILIO – PALERMO – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Funaiòli, Gino (3)
Mostra Tutti

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] nei pressi di questa; credenza che coesisteva, in Grecia come a Roma, con l'altra, della dimora di tutte le anime nell'oltretomba comune (v. averno). Il culto dei morti presso i Romani. - Anche i Romani credettero, fino dai tempi più antichi cui ci è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

YAMA

Enciclopedia Italiana (1937)

YAMA Luigi Suali . Divinità indiana. Secondo la leggenda vedica, Yama fu il primo essere che conobbe la morte; anzi, egli stesso volle morire e percorrere la via dell'aldilà. È il sovrano dell'oltretomba, [...] e il suo dominio è nella più lontana regione del cielo, nel regno della luce e delle acque eterne, dove intorno a lui si raccolgono i morti che vissero virtuosamente e che saranno adorati sulla terra come ... Leggi Tutto

Valchiria

Enciclopedia on line

(ted. Walküre) Nell’antico paganesimo germanico, essere femminile al servizio del dio Odino. Cavalcando nell’aria e sull’acqua le V. intervengono nella battaglia, scegliendo coloro che devono cadere, per [...] accompagnarli poi nel Walhalla, oltretomba degli eroi. Nella tradizione poetica vengono idealizzate e il loro legame con gli eroi appare sotto l’aspetto dell’assistenza soprannaturale e, in qualche caso, dell’amore. Il numero delle V. varia: 9, 12, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: PAGANESIMO – ODINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valchiria (1)
Mostra Tutti

angelo

Enciclopedia on line

Essere sovrumano, ministro di Dio presso gli uomini per annunciare e fare eseguire la sua volontà. Il termine greco ἄγγελος («messaggero») applicato a messi divini (Hermes, Iride, la Fama, talvolta in [...] connessione con l’Oltretomba) venne usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk, che vale «messaggero, ministro». Gli a., esseri superiori all’uomo (detti anche «figli» di Dio, Genesi 6, 2; Giobbe 1, 6), formano gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO GABRIELE – ARCANGELO MICHELE – PROTESTANTESIMO – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angelo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
oltretómba
oltretomba oltretómba s. m. [comp. di oltre- e tomba], invar. – Nelle varie concezioni religiose, l’aldilà, il mondo ultraterreno, soprattutto come luogo in cui si continuerebbe la vita dopo la morte: l’o. pagano, l’o. cristiano; il mondo...
tenàrio
tenario tenàrio agg. [dal lat. Taenarius]. – 1. Del Tènaro, nome antico (l’attuale è capo Matapàn) del promontorio situato all’estremità merid. della Lacònia, in Grecia, e della penisoletta che lo congiunge alle pendici del monte Taigeto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali