Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] di limite, impliciti nel fornix come poi nell'arco, sono facilmente estensibili al limite fra mondo sensibile e mondo dell'Oltretomba ed alla connessione con la porta funeraria. I fornices funerarî pompeiani, che non hanno assunto la forma dell'arco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] storia tentavano una blanda rianimazione del cadavere del loro stesso passato – che però non viene sdoganato e resta nell’oltretomba, cui una storia assai difficile da accettare lo aveva destinato. La nazione, a cui Volpe continuava a essere fedele ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] iscrizioni funebri, spedirlo "a Satanasso", assicurando che come in terra è "famoso in bocca di Pasquino", del pari sarà "di là", oltretomba, "dolente in bocca del diaulo". Va da sé che se da cardinale è stato strale dei vituperi di Pasquino, ora che ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] avanzate conquiste della pittura ellenistica, mentre la Tomba dell'Orco (Tarquinia), anch'essa dei Velcha, con scene dell'Oltretomba greco commiste alla demonologia etrusca, usa anche nella camera più recente (fine III-inizio II sec. a. C.) tuttora ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] di S. Francesco Borgonuovo a Todi).
Oltre che nelle immagini della Resurrezione di Lazzaro e in quelle d'insieme dell'oltretomba, come a Chaldon e a Bominaco, la sorte delle a. è rappresentata nell'illustrazione delle visioni e dei viaggi nell ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] d'Assisi si era mutata in un vero atto religioso. Si astiene anche dal considerare l'aldilà, l'oltretomba, così familiari soggetti per predicatori, scrittori di "assempri",artisti figurativi.
Tipico è come rifugge dalla concreta e inevitabilmente ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] funerarie (figure di danzatrici, offerenti, guerrieri, scene di combattimento, scene funerarie, scene della vita dell’oltretomba) caratterizzate dalla vivacità dei colori, ma da composizioni affollate ottenute più per giustapposizione di figure che ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] , con una forte accentuazione del legame del culto delle due dee con la sfera delle nozze e dell’oltretomba.
Pitagorismo e orfismo
È caratteristica del mondo magno-greco la diffusione della dottrina del celebre filosofo e matematico Pitagora ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] di riudire, di quando in quando, quella sommessa voce velata di lontananza, che pareva venire da non so quale dei tre regni d'oltretomba: «Vous l'avez voulu, George Dandin, vous l'avez voulu»! Quante in dodici secoli di storia!
4.- Ma alla fine del ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] < ebr. šalôm «pace», saluto ebraico (1869 in «Annali delle Università toscane» 11); sheol < ebr. šǝ’ôl «l’oltretomba» (1843 in R. Mastriani, Dizionario geografico-storico-civile del Regno delle Due Sicilie); shibboleth < ebr. šibbôlet, propr ...
Leggi Tutto
oltretomba
oltretómba s. m. [comp. di oltre- e tomba], invar. – Nelle varie concezioni religiose, l’aldilà, il mondo ultraterreno, soprattutto come luogo in cui si continuerebbe la vita dopo la morte: l’o. pagano, l’o. cristiano; il mondo...
tenario
tenàrio agg. [dal lat. Taenarius]. – 1. Del Tènaro, nome antico (l’attuale è capo Matapàn) del promontorio situato all’estremità merid. della Lacònia, in Grecia, e della penisoletta che lo congiunge alle pendici del monte Taigeto,...