ΜΑΖΙ
A. Triandi
Piccolo villaggio dell'Elide (Peloponneso nord-occidentale) situato a S del fiume Alfeo. Nei suoi dintorni si trovava una città antica, come indicano i resti visibili di grandi edifici, [...] preliminare, in BullCom, LXXXVII, 1980-81, p. 62 s.; Α. I. Triandi, O γλυπτός διάκοσμος του ναου στο Μαζι της Ηλείας, Salonicco 1985; P. Siewert, Die neue Bürgerrechtsverleihung der Triphylier aus Masi bei Olympia, in Tyche, II, 1987, pp. 275-277. ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] a partire da un unico progetto. Iniziato nel 1985 da parte della società immobiliare allora leader mondiale nel settore (la canadese Olympia & York), e tuttora in corso di costruzione, comprende più di 1 milione di m2 di uffici e negozi su 28 ...
Leggi Tutto
OREGON (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Henry FURST
Stato della Confederazione nordamericana; si affaccia al Pacifico tra 42° e 46° 18′ di latitudine N. e tra 116° 33′ e 124° 32′ di longitudine O. Ha [...] held at Salem... Aug. 17-Nov. 9, 1857, Salem 1882; Oregon Historical Society, Quarterly, Salem 1900 segg.; per ulteriore bibliografia: v.: C. W. Smith, Check-list of books and pamphlets relating to the history of the Pacific Northwest, Olympia 1909. ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] , la tradizione è stata introdotta a Berlino 1936, allorché il Reich affidò a Leni Riefenstahl (1902-2003) la realizzazione di Olympia. Famosi anche La Grande Olimpiade di Romolo Marcellini, Tokyo di Kon Ichikawa, e Visions of eight per Monaco 1972 ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] tempio di T. vicinissimo allo stadio in Atene (Philostr., Vit. soph., ii, i, 5).
Monumenti considerati. - T. nello stile del V sec.: Olympia, Ergebnisse d. Ausgrabungen, III, Berlino 1894, tav. lix, 2-3. Tipi di T. del iv sec.: Arndt-Lippold, Photogr ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (v. vol. VI, p. 266)
A. H. Borbein
Nell'ultimo trentennio P. e la sua produzione artistica sono stati al centro di vivaci discussioni. Il nuovo interesse [...] , Berlino 1993.
Influenze policletee: D. Arnold, Die Polykletnachfolge, Berlino 1969; P. C. Bol, Grossplastik aus Bronze in Olympia (Olympische Forschungen, IX), Berlino 1978, p. 35 ss., η. 144, tav. XXVII; T. Lochman, in Antike Kunstwerke ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] degli otto libri degli Argonautica di Valerio Flacco, eseguita per esercizio e inviata a Niccolini (ibid., 24, c. 195r); traduzioni dell’Olympia e Pythia di Pindaro (ibid., 52, cc. 113r-150r) e del De sublimitate di Longino (ibid., 52, cc. 311r-324r ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] Folo, sui monumenti successivi la centauromachia tessalica. Frontone di Olimpia: Buschor-Hamann, Die Skulpturen des Zeustempels in Olympia, Marburg 1924, tav. 40 ss. Cosiddetto Theseion: H. Koch, Studien zum Theseustempel, Berlino 1955, fig. 105 ss ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] , XXXV, 1935, pp. 74-130; F. Willemsen, Der delphische Dreifuss, in Jahrbuch, LXX, 1955, pp. 85-104; id., Dreifusskessel von Olympia, Berlino 1957; L. R. Palmer, The Interpretation of the Mycenean Greek Texts, Oxford 1963, p. 342 ss. Per i t. votivi ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] , XXXIII, Roma 1987, pp. 214-222; La donna socialista. I. O. Bitelli: una donna, un giornale, a cura del Club Olympia di Bologna, Bologna 1993 (con ristampa anastatica del giornale); A. Coruzzi, Una “donna moderna”, ibid., pp. 7-18; A. Barausse ...
Leggi Tutto
fantasmino
s. m. Calzino molto corto che copre la pianta, il tallone e le dita, proteggendo il piede senza essere visibile una volta indossata la scarpa. ◆ I conduttori approfittano della sosta per regalare agli ascoltatori imprescindibili...