SAN PAOLO (São Paulo; A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Stato del Brasile, che si estende tra la costa dell'Oceano Atlantico, a cui si affaccia dalla punta Trinidad presso Paraty al Morro do Cardoso sulla [...] , Ribeirão Preto. Seguono per importanza i municipî di Sorocaba, Piracicaba, São Carlos, Jahú, Bragança, Rio Preto, Olympia, ecc.
All'aumento della popolazione ha contribuito in proporzione grandissima l'immigrazione degli Europei, che si sono ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] Mitt., xv, 1890, tav. 8, p. 240; terrecotte e bronzetti con A. con gli animali: Ephem. Arch., ix, 1891, p. 18; Olympia, Bronzen, tav. 38; terrecotte dell'acropoli di Atene con A. Braurònia: Arch. Anzeiger, (viii IdI), 1893, p. 146 ss.; A. con nebris ...
Leggi Tutto
RILIEVO, Ceramica a (v. vol. IV, p. 970, s.v. Megaresi, Vasi e S 1970, p. 804, s.v. Terra Sigillata)
R. Pierobon-Benoit
Importanti e numerose scoperte in tutto il bacino del Mediterraneo confermano la [...] , pp. 55-81; W. Schiering, Fragmente eines Kraters mit figürlichen Reliefdekor, in 10. Bericht über die Ausgrabungen in Olympia, Berlino 1981, pp; 171-191; K. Parlasca, Zur hellenistischen Reliefkeramik Kleinasiens, in BA- Besch, LXII, 1982, pp. 176 ...
Leggi Tutto
teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] di New York, 14 dicembre 1918), e, con lo stesso soggetto, il lavoro di Gildo Passini, rappresentato nel 1922 all'Olympia di Milano dalla compagnia Talli-Melato-Betrone.
Venuto a mancare, dopo il primo quarto del nostro secolo, l'interesse per il ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] xx-xxx, 1-2; tavv. 11-12; bronzi di Perugia: G. Q. Giglioli, Arte Etrusca, tav. 87, 2; tesoro dei Megaresi ad Olimpia: Olympia, iii, tavv. 2-3; vasi a figure nere: cratere di Nikosthenes, Londra: J. C Hoppin, Black-fig., pp. 206-207, n. 20; oinochòe ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] Handb. d. Altertumswiss., 1955, p. 84 ss. S. monetali: P. Girard, Asclepieion d'Athènes, Parigi 1881, p. 144 ss.; A. Furtwängler, in Olympia, IV, 1890, p. i ss.; E. Babelon, Traité Monn., Parigi I, 1901, c. 670 ss., 674; Carte Arch., fo. 7, III, SO ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] , Nota di aggiornamento, in Archeologia Classica, IX, i, 1957, p. 88 ss. (con bibl. precedente); F. Willemsen, Dreifusskessel von Olympia, in Olympische Forschungen, III, 1957, p. 166 ss. Sui recenti ritrovamenti di Gordion, vedi: R. S. Young, in Am ...
Leggi Tutto
CALCIDICA, Penisola (Χαλκιδική, Chalcidice)
J. Vokotopoulou
) La penisola C., che si estende a SE di Salonicco, tra i golfi Termaico e Strimonico, a S dei laghi Koroneia e Volvi, è dominata dai monti [...] του Διονυσου και το ιερόν του Αμμωνος Διος, in U. Jantzen (ed.), Neue Forschungen in griechischen Heiligtümern. Intern. Symposion in Olympia, 1974, Tubinga 1976, pp. 135-150; D. Feissel, M. Seve, La Chalcidique vue par Ch. Azevou, in BCH, CHI, 1979 ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] (1983), il complesso per uffici e albergo alla Défense di Parigi (1984), la ristrutturazione del teatro Olympia a Parigi (1996).
Professionista colto, intellettuale cosmopolita e al contempo fortemente radicato nel suo territorio, appassionato ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] Parigi 1922; D. H. Cox, The Excavations at Dura Europos, Yale 1949, Final Report, IV, fasc. 23, p. 13; E. Curtius-F. Adler, Olympia, Berlino 1890, IV, p. 204 s.; W. Deonna, Brûle-Parfums en Terre Cuite, in Rev. Arch., X, 1907, p. 255; H. Dragendorff ...
Leggi Tutto
fantasmino
s. m. Calzino molto corto che copre la pianta, il tallone e le dita, proteggendo il piede senza essere visibile una volta indossata la scarpa. ◆ I conduttori approfittano della sosta per regalare agli ascoltatori imprescindibili...