(arabo Masqaṭ; ingl. Muscat) Città capitale del sultanato di Oman (26.668 ab. nel 2005; 638.000 ca. considerando l’intera agglomerazione urbana). Sorge presso una spaziosa baia del Golfo di Oman; il suo [...] porto è fra i migliori della costa, in posizione strategica all’entrata del Golfo Persico. La città svolge funzioni terziarie e in particolare commerciali e finanziarie.
Nel 1622 M. era la base principale ...
Leggi Tutto
Magan
Antica regione della Penisola Arabica, corrispondente all’od. Oman, attestata nei testi cuneiformi di età sumero-accadica, con riferimento alla cultura di Umm al-Nar (2500-2000 a.C. ca.). M. fu [...] importante per le sue risorse minerarie (rame) e per il ruolo nei commerci del Golfo Persico. In seguito, persasi ormai nozione della sua collocazione, i testi assiro-babilonesi usarono il nome M. come ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Arabico, al largo della costa del sultanato dell’Oman, da cui dipende amministrativamente. Si estende per 64 km in lunghezza e per 16 in larghezza. Il Canale di M., lungo circa 15 km, la [...] separa dalla costa omanita. ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] dal Gebel el-Akhḍar, nella eẓ-Ẓāhirah (3020 m. s. m.), che forma una vera catena marginale, lungo la costa del Golfo di ‛Omān, con l'estremo meridionale a Rās el-Ḥadd e il settentrionale a Rās Musandam. Tra le montagne e il mare si stende per circa ...
Leggi Tutto
RAS al-ĞUNAYZ
S. Pracchia
Nome dell'estremità orientale della Penisola Araba, nella regione del Ğa'alan (Sultanato di Oman), c.a 10 km a S della cittadina di Ras al-Ḥadd. Gli oltre cinquanta siti archeologici [...] , Gh. Gnoli, C. Robin, M. Tosi, Cachets inscrits de la fin du III millénaire av. notre ère à Ra's al-Junayz, Sultanat d'Oman, in CRAI, 1994) pp. 453_468; S. Cleuziou, M. Tosi, Ra's al-Jins and the Prehistoric Coastal Cultures of Ja'alan, in Journal ...
Leggi Tutto
MAKA (Μάκαι)
J.-F. Salles
Nome con il quale gli autori greci e romani designano la penisola di Omān (paese dei Màkai in Strab., xvi, 3, 2; Plin., Nat. hist., vi, 32, 152; Ptol., Geog., VI, 7, 14; promontorio [...] sud-arabica.
Esplorazione e scavi sono' stati condotti da una missione francese nel sito di Sohar, sulla costa del Golfo di ‘Omān. I livelli di epoca partica e sasanide testimoniano contatti stretti con la costa del Belucistan e dell'India (v. arabia ...
Leggi Tutto
(arabo Masqaṭ; ingl. Muscat) Città (1.446.563 ab. nel 2017), capitale del sultanato di Oman. Sorge presso una spaziosa baia del Golfo di Oman; il suo porto (Matrah) è fra i migliori della costa, all’entrata [...] del Golfo Persico. Aeroporto internazionale (Seeb), a circa 30 km a O della capitale. La città svolge essenzialmente funzioni terziarie e in particolare commerciali e finanziarie (tra l’altro a M. opera ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
P.M. Costa
(v. S 1970, p. 72). - La ricerca archeologica nell'A. orientale si è intensificata nel corso degli ultimi anni, perdendo il carattere [...] Peninsula, ibid., XXV, 1975, pp. 329-424; ead., A Possible Link Between the Jamdat Nasr and the Umm an-Nar Graves of Omān, in Journal of Oman Studies, I, 1975, pp. 57-80; J. Pirenne, The Incense Port of Moscha (Khor Rori) in Dhofar, ibid., pp. 81-96 ...
Leggi Tutto
QURUM
P. Biagi
Le stazioni preistoriche situate nell'area della Riserva Nazionale di Q. nella Capital Area del Sultanato di Oman furono scoperte negli anni '70 da R. Jäckli, del Petroleum Development [...] , III, 1977, 2, p. 187 ss.; P. Biagi, S. Salvatori, Gli scavi nell'insediamento e nella necropoli di Ra's al-Hamra 5 (Muscat-Oman) 1980-1985, in RdA, X, 1986, p. 5 ss.; E. Isetti, P. Biagi, The Polished Stone Earrings of Site RH5 and the Distribution ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...