Disegnatore e vignettista italiano (Piancastagnaio 1940 - Firenze 2023). Laureatosi in Architettura, nel 1979 ha pubblicato sulla rivista di fumetti Linus le sue prime strisce satiriche in cui compare [...] programma satirico Cielito lindo; S. è stato inoltre sceneggiatore e regista dei film Cavalli si nasce (1988) e Non chiamarmi Omar (1992), nonché direttore artistico del Teatro Puccini di Firenze (1991-99) e dell'Estate Fiorentina (1998-99). Le sue ...
Leggi Tutto
SENUSSI
Carlo Alfonso Nallino
Vocabolo usato abitualmente per designare: a) i discendenti del fondatore della confraternita religiosa e dello stato senussita; b) gli affiliati alla confraternita suddetta [...] l'oasi di Cufra. L'ultimo colpo fu la cattura del solo capo militare di valore che i ribelli avessero: il vecchio ‛Omar al-Mukhtār, che, dopo sommario processo, fu impiccato a Solùch (Solūq) il 16 settembre 1931. D'altra parte un decreto reale del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] M’ba, poi dopo la morte di questi (1967) di Albert-Bernard (dal 1973, dopo la conversione all’islam, Omar) Bongo. Il Parti Démocratique Gabonais (PDG) rimase partito unico dal 1968 al 1993, quando violente manifestazioni per la democratizzazione del ...
Leggi Tutto
MÖDLING (A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Città dell'Austria, posta ai piedi del versante orientale della zona calcarea prealpina delle Thermer Alpen, al margine della pianura del Wiener Becken. [...] , a 240 m. s. m. La parte vecchia di essa è sull'alto della conoide, dove si ha la chiesa gotica di St. Omar (1454), restaurata nel 1690, accanto alla quale v'è una cappella del sec. XII, ma completamente rimodernata. Ai lati della vecchia città si ...
Leggi Tutto
KHĀLID al-QASRĪ
Francesco Gabrieli
. Uomo politico arabo dell'epoca omayyade (sec. II ègira-VIII d. C.), governatore del Ḥiǵiāz sotto il califfo al-Walīd I, e del ‛Irāq dal 105 al 120 eg., 724-738 d. [...] prosperità economica. Revocato dall'ufficio nel 738 da Hishām, perseguitato e vessato dal suo stesso successore al governo, Yūsuf ibn ‛Omar, non smentì mai la sua devozione ai sovrani omayyadi, finché dal successore di Hishām, al-Walīd II, non fu nel ...
Leggi Tutto
Nato a Copenaghen il 9 gennaio 1875, dal 1919 professore di filologia iranica in quella università. È uno dei maggiori conoscitori della civiltà antico- e medio-persiana.
Ricordiamo il saggio su L'Empire [...] the Rubaiyât of Umar-i-Khayyâm (Copenaghen 1927) hanno tentato una soluzione molto interessante e suggestiva del problema omariano (v. omar khayyām, XXV, p. 318); le parziali versioni in danese del Libro dei re (Firdusi Kongebog, 1932), sono ritenute ...
Leggi Tutto
Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Due anni dopo la concessione dell’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, il 17 agosto 1960 il Gabon è stato proclamato [...] costituzionale che prevede l’adozione di un sistema presidenziale, con l’elezione a suffragio universale del capo dello stato. Omar Bongo Ondimba, succeduto nel 1967 a Léon Mba, il presidente dell’indipendenza, è ricordato nel mondo come uno dei ...
Leggi Tutto
Attore e regista francese (n. Gennevilliers 1965). Ha esordito nella recitazione nel 1987 in Les keufs, ha poi partecipato ai film diretti da A. Téchiné J'embrasse pas (1992, Niente baci sulla bocca) e [...] per Indigènes (Days of Glory) e nel 2020 il premio César come migliore attore per Roubaix, une lumière (2019). Z. ha anche diretto: Mauvaise Foi (2006), Omar m'a tuer (2011), Bodybuilder (2014), Chocolat (2016, Mister Chocolat), Les miens (2022). ...
Leggi Tutto
SOFRONIO
Silvio Giuseppe Mercati
. Patriarca di Gerusalemme, nato a Damasco nella seconda metà del sec. VI. Dopo essere stato qualche tempo maestro di retorica, si ritirò nella laura di S. Teodosio [...] minaccia araba. Durante l'assedio della città santa contribuì e incoraggiò alla difesa, poi negoziò la resa al califfo ‛Omar (636) ottenendo la libertà civile e religiosa ai cristiani mediante un tributo.
S. spiegò notevole attività letteraria anche ...
Leggi Tutto
Whatsappite
s. f. Infiammazione dei tendini della mano causata dall’uso prolungato del cellulare per inviare messaggi mediante Whatsapp.
• [tit.] Attenti alla Whatsappite / infiammazione da smartphone [...] fa la forza. La community, anche. […] E allora vedete di unire, al dilettevole, l’utile. L’idea è venuta all’avvocato Omar Hegazi, uno dei tanti abitanti del quartiere presi di mira dai ladri, che ha creato su WhatsApp il gruppo «Sicurezza Maresana ...
Leggi Tutto
omaro
òmaro s. m. [dal nome lat. scient. del genere Homarus (v. omaridi)]. – Nome poco usato per il gambero marino o astice o lupicante (Homarus vulgaris).
rendition
s. f. inv. Rapimento, con riferimento ad azioni ideate o compiute dai servizi segreti statunitensi. ◆ A mettere in crisi il meccanismo perfetto e a costringere Geiger a tuffarsi nel buco nero del proprio passato rimosso è Ezra, un...