MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] , ibid. 1982, pp. 102, 104-106, 112, 317, 328 s., 475; G. Rochat, La repressione della resistenza in Cirenaica (1927-31), in Omar al-Mukhtar e la riconquista fascista della Libia, a cura di E. Santarelli et al., Milano 1981, p. 136; M. Montanari, Le ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della Corte penale [...] ICC-ASP/14/Res. 2.
13 V. ICC-02/05-01/09-266, 11.7.2016, Procuratore c. Omar Hassan Ahmad Al Bashir, e ICC-02/05-01/09-267, 7.2016, Procuratore c. Omar Hassan Ahmad Al Bashir.
14 ICC-01/09-02/11-1037, 19.9.2016, Procuratore c. Uhuru Muigai Kenyatta ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giacomo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] B. pubblicava presso Ricordi dei Frammenti di lirici greci per canto e pianoforte, e nel 1929 le Tre quartine di Omar Kayyam;dalle sue composizioni egli ci appare musicista notevolmente originale.
Passato il primo slancio giovanile, il B. rallenta il ...
Leggi Tutto
di Zosia Mroczek
Decenni di conflitti e l’assenza di uno stato di diritto nelle regioni lungo la Linea Durand hanno spianato la strada a estremisti religiosi e signori della guerra, e hanno reso il confine [...] , e tassandoli hanno raccolto fondi ingenti. Nonostante le restrizioni sulla produzione di oppio imposte dal mullah Omar nel 2000, le coltivazioni ripresero presto vigore, in particolare dopo l’intervento nel paese della coalizione internazionale ...
Leggi Tutto
CESARINI, Renato
Matteo Dotto
Italia-Argentina. Senigallia (Ancona), 11 aprile 1906-Buenos Aires (Argentina), 24 marzo 1969 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 23 febbraio 1930 (Napoli-Juventus, [...] il soprannome di 'Bibbia del calcio'. Da ricordare soprattutto il suo lavoro nelle giovanili del River Plate, dove scoprì Omar Sivori, e nella prima squadra del River Plate, dove allenò la famosa Maquina, ovvero il quintetto offensivo che tra ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] soprattutto con riferimento alle vedute dei Greci intorno alle grandezze irrazionali, dal matematico e poeta persiano ‛Omar ibn Ibrāhīm al-Khayyām (‛Omar Khayyām) astronomo in Baghdād (morto nel 1123), al quale si debbono pure regole per l'estrazione ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] tassa speciale; si dava però facoltà a coloro e lo desiderassero di partire con i loro beni.
Nell'aprile del 637, ‛Omar fece il suo ingresso in Gerusalemme. Durante il suo soggiorno a Gerusalemme, egli si applicò a ordinare il paese conquistato e a ...
Leggi Tutto
. Con questo titolo (aramaico Rāsh Gālūtē, ebraico Rōsh Gōlāh o Rōsh Gālūt), che significa "capo dell'esilio" era designato il supremo capo di quella parte della popolazione ebraica rimasta in Babilonia [...] precedente senza lasciar figli adulti; all'età di sedici anni il figlio maggiore Bostānay fu nominato esilarca dal califfo ‛Omar, che gli diede in moglie una delle figlie del vinto re persiano. L'autorità dell'esilarca si estendeva naturalmente ...
Leggi Tutto
Iraq
Cinematografia
La prima proiezione cinematografica irachena risale al 1909 e venne effettuata presso un noto caffè del centro di Baghdad. L'avvenimento, cui partecipò un pubblico numeroso, ottenne [...] società di produzione Dunya al-fann che realizzò in quello stesso anno Fitna wa Ḥasan (Fitna e Hasan) di Haydar al-῾Omar, il primo film cui parteciparono tecnici e attori esclusivamente iracheni. Tra il 1956 e il 1957 furono girati altri due film ...
Leggi Tutto
Tunisia
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Sottoposta all'amministrazione francese dal 1883, la T., dopo contrasti molto aspri, raggiunse l'indipendenza nel 1956. Successivamente, nonostante le difficoltà [...] des cinéastes tunisiens (ACT).
Nel 1966 venne realizzato il primo lungometraggio completamente tunisino, al-Faǧr (L'alba) di Omar Khlifi, i cui protagonisti sono tre giovani che combattono e muoiono per la patria durante la guerra di liberazione. Un ...
Leggi Tutto
omaro
òmaro s. m. [dal nome lat. scient. del genere Homarus (v. omaridi)]. – Nome poco usato per il gambero marino o astice o lupicante (Homarus vulgaris).
rendition
s. f. inv. Rapimento, con riferimento ad azioni ideate o compiute dai servizi segreti statunitensi. ◆ A mettere in crisi il meccanismo perfetto e a costringere Geiger a tuffarsi nel buco nero del proprio passato rimosso è Ezra, un...