SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] principato di Mérida e poi si rafforzò in Badajoz. ‛Omar ibn Ḥafsūn, del pari discendente da una famiglia visigota, tortuosa politica di ‛Abdallah divenne preda dell'anarchia, e ‛Omar fu sul punto di divenire emiro.
Il califfato di Spagna. ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune [...] teneva per sé l'alta direzione e la parte più strettamente religiosa, mentre lasciava in mano del sono discepolo Yaḥyá ibn ‛Omar e, morto questi, del fratello di lui Abū Bekr, la condotta della guerra. I Murābiṭūn si lanciarono dapprima contro tribù ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] Boca, Gli Italiani in Africa orientale, I-IV, Roma-Bari 1979-84, ad indices; E. Santarelli - G. Rochat - R. Rainero - L. Goglia, Omar al-Mukhtàr e la riconquista della Libia, Milano 1981, ad ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Libia, I-II, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] Al Bashir, ICC-02/05-01/09, Decision on the Prosecution’s Application for a Warrant of Arrest against Omar H.A. Al Bashir del 4.3.2009, § 124). La citata decisione è stata oggetto di critica, in quanto il requisito della «concrete and real threat ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] in relazione alla vicenda giudiziaria sul caso Abu Omar. Dovendo pronunciarsi sul preteso difetto di giurisdizione italiana sequestro a Milano e del trasferimento forzato in Egitto di Abu Omar (Robert Seldon Lady e Sabrina De Sousa, che all’epoca dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il califfato degli Omayyadi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 661-750 la umma è governata da Damasco. La flessibilità [...] dei signori di Damasco solo perché i discendenti di Muawiya non avevano quasi mai indossato, con l’eccezione di ’Omar II, le vesti clericaleggianti del pio musulmano, ostentate invece puntigliosamente, anche se spesso solo ufficialmente, dai loro ...
Leggi Tutto
DEL RIO, Dolores
Anton Giulio Mancino
Del Río, Dolores (nata Dolores Asúnsolo y López Negrette)
Attrice cinematografica messicana, nata a Durango il 3 agosto 1905 e morta a Newport Beach (California) [...] ruoli da caratterista. Nel 1967 Francesco Rosi la volle nella parte di una principessa spagnola (madre del protagonista interpretato da Omar Sharif) in C'era una volta…
Bibliografia
R. Martínez Gandía, Dolores del Río, la triunfadora, Madrid 1930.
L ...
Leggi Tutto
Fondatore della religione islamica (La Mecca 570 circa - Medina 632). È considerato dai musulmani il sigillo dei profeti, cioè colui che ha concluso il ciclo della rivelazione iniziata da Adamo. M., figura [...] , lasciando la sua comunità senza capo designato, ma con una cerchia di uomini d'alto valore religioso e civile (Abū Bakr, ῾Omar, ecc.), che continuarono in parte, come califfi, l'opera del fondatore. Il giudizio storico sulla figura di M., a lungo ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI d'Acri (ar. ‛Akkā; A. T., 88-89)
Angelo PERNICE
Guido ALMAGIA
*
Città marittima della Palestina settentrionale, 16 km. a NE. di Ḥaifā, situata su un promontorio roccioso che limita a N. [...] Acri, pur essendo capoluogo di un pascialato, si ridusse a misero villaggio. Si rilevò nel secolo XVIII per opera dello sceicco arabo Omar aẓ-Ẓāhir, il quale se ne impadronì nel 1749, la fortificò e ne fece il centro di uno stato autonomo. La sua ...
Leggi Tutto
KIRMĀN (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
N La più meridionale e la più vasta (oltre 500 mila kmq.) delle provincie persiane. La sua sezione nordorientale abbraccia la maggior parte del deserto [...] avente titolo di shāh, fu conquistata dagli Arabi provenienti da Bassora dopo il 638, sotto il califfato di ‛Omar; ma la sua posizione periferica la rese frequente focolare di ribellioni contro l'autorità centrale e l'ortodossia. Finalmente ...
Leggi Tutto
omaro
òmaro s. m. [dal nome lat. scient. del genere Homarus (v. omaridi)]. – Nome poco usato per il gambero marino o astice o lupicante (Homarus vulgaris).
rendition
s. f. inv. Rapimento, con riferimento ad azioni ideate o compiute dai servizi segreti statunitensi. ◆ A mettere in crisi il meccanismo perfetto e a costringere Geiger a tuffarsi nel buco nero del proprio passato rimosso è Ezra, un...