• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Medicina [31]
Arti visive [27]
Archeologia [21]
Religioni [15]
Zoologia [13]
Anatomia [10]
Patologia [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Temi generali [8]
Biologia [7]

loto

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune attribuito a varie piante, come Diospyros kaki (➔ cachi), Nelumbo nucifera (comunemente detto fior di l.) e Zizyphus lotus. Il fior di l., pianta acquatica di origine asiatica, è spesso [...] vediche: secondo un mito cosmogonico, quando tutto era ancora coperto dall’acqua, Prajapati stava su un l. spuntato dall’ombelico di Viṣṇu. Simbolo di perfezione, bellezza, fecondità, totalità, il l. fu accolto nell’arte figurativa sia del buddhismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PRAJAPATI – BUDDHISMO – INDUISMO – OMBELICO – LOTOFAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su loto (1)
Mostra Tutti

TEZCATLIPOCA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEZCATLIPOCA Guido Valeriano Callegari . Una delle principali divinità dell'antico Messico, invisibile, eterno, enigmatico, rappresentante il sole estivo maturante le messi, ma talvolta anche nefasto [...] corpo ornato di mezzelune di metallo; il petto era difeso da una lamina d'oro, uno smeraldo era incastonato nell'ombelico. Tezcatlipoca teneva nella sinistra un ventaglio con specchio d'ossidiana - pietra lucida nerastri, come il fumo -, alle braccia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEZCATLIPOCA (1)
Mostra Tutti

arte e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

arte e matematica arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] all’interno del cerchio e del quadrato (le due figure hanno centri differenti: i genitali per il quadrato, l’ombelico per la circonferenza); le proporzioni ideali del corpo umano derivanti da questa figura corrispondono al rapporto aureo fra il lato ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI FIBONACCI – HANS HOLBEIN IL GIOVANE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – TEORIA DELLE CATASTROFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arte e matematica (12)
Mostra Tutti

MUSCHIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCHIO Oscar DE BEAUX Alberico BENEDICENTI . Secrezione di particolari ghiandole odorifere di varî Mammiferi, di forma, entità e ubicazione molto variabili e la cui funzione è certamente legata [...] ; il Bue muschiato o Ovibove. Il muschio prodotto dal mosco (Moschus moschiferus) e raccolto in una borsa situata presso l'ombelico del maschio è nell'animale vivente semifluido, ma in commercio si presenta in masse brune, untuose al tatto, di odore ... Leggi Tutto

TROPITIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROPITIDI (lat. scient. Tropitidae dal gr. τρόπις "carena") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Ammoniti, stabilita dal Mojsisovich, per quelle conchiglie ornate per lo più di costole trasversali o [...] arrotondata di fuori e a giri carenati; a superficie striata e per lo più con una serie di nodi intorno all'ombelico, del Trias superiore, es. T. subbullatus Hauer; Trachyceras Laube, che comprende le più belle conchiglie, con un centinaio di specie ... Leggi Tutto

Estia

Enciclopedia on line

Estia (gr. ῾Εστία) Dea degli antichi Greci, personificazione del focolare domestico (ἑστία). Ignota ai poemi omerici, compare per la prima volta nella Teogonia di Esiodo e negli Inni Omerici, dove è detta figlia [...] (a Sparta però esisteva una sacerdotessa di E.). Veneratissima fu la E. di Delfi, che si riteneva indicasse l’ombelico della terra abitata (ecumene). La divinità romana corrispondente era Vesta. Nei pritanei di varie città esisteva la sua immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ANTICHI GRECI – POEMI OMERICI – INNI OMERICI – LIBAGIONE – TEOGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estia (1)
Mostra Tutti

PUERPERIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco") Pasquale Sfameni È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] ombelicale e dista dal pube una diecina di cm.; dopo circa 6 ore, esso risale press'a poco a livello dell'ombelico, e può anche sorpassarlo; il che dipende da un certo rilassamento delle pareti uterine, e dalla riacquistata tonicità da parte del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUERPERIO (4)
Mostra Tutti

EMATOCELE

Enciclopedia Italiana (1932)

È una raccolta di sangue incistata nella cavità peritoneale della donna: per ragioni di gravità si localizza di preferenza nello spazio uterorettale (ematocele retrouterino). Al pari delle emorragie libere [...] può raggiungere dimensioni cospicue, formando un tumore che col suo polo superiore raggiunge e sorpassa il livello dell'ombelico. Il sangue raccolto può andare incontro a lento riassorbimento; qualche volta, continuando l'emorragia, viene superata la ... Leggi Tutto
TAGS: FORMAZIONE REATTIVA – EMORRAGIA – OMBELICO – ABORTO – TROMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMATOCELE (2)
Mostra Tutti

ALLANTOIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

È detta anche sacco urinario. 'Αλλαντοειδὴς ὑμήν "membrana allantoidea" è denominazione galenica; essa è dovuta all'aspetto di lungo budello con il quale questa membrana fu conosciuta già da antichissimo [...] del sacco vitellino. Negli embrioni dei Rettili e degli Uccelli l'allantoide, con il suo peduncolo, l'uraco, attraverso l'ombelico addominale, è congiunta alla cloaca, nella quale si aprono i canali di Wolff, o condotti escretori dei corpi di Wolff ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CORDONE OMBELICALE – MEMBRANA SIEROSA – VESCICA URINARIA – SACCO VITELLINO

SORANO d'Efeso

Enciclopedia Italiana (1936)

SORANO (Σωρανός, Soranus) d'Efeso Arturo Castiglioni Medico, vissuto in Alessandria e più tardi a Roma nella prima metà del sec. II d. C.; fu contemporaneo di Galeno. Fu il medico più illustre della [...] , dà preziosi consigli terapeutici e profilattici e importanti indicazioni diagnostiche. Per la prima volta si consiglia il taglio dell'ombelico con la legatura doppia, si prescrive il lavacro degli occhi al neonato con olio, si dànno le norme per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORANO d'Efeso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
ombelico
ombelico (meno com. ombilico, umbilico; pop., nel sign. 1, ombellico e per aferesi bellico) s. m. [dal lat. umbilicus, der. di umbo -onis «umbone», affine al gr. ὀμϕαλός «ombelico, umbone»] (pl. -chi). – 1. In anatomia, la cicatrice che residua...
ombelicazióne
ombelicazione ombelicazióne s. f. [der. di ombelico]. – In medicina, processo di retrazione che subiscono alcune formazioni patologiche (per es., le vescicole vaiolose), che pertanto appaiono, per lo più, depresse nel punto centrale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali