(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] lavoro a tempera. Questo sistema è di dubbia solidità. Il latte, isolando i colori di volte con quella miscela diluita per metà del suo peso in olio etereo di trementina. rende le cose in grandi masse di chiara ombra e di luce. Col tempo, però, questa ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] prose polemista appassionato e veemente.
Fra tali dispute senza dubbio la cultura del clero italiano si rinnovò e ravvivò. E se ne ebbe 'età precedente. Le grandi scuole, nate all'ombra delle cattedrali, si organizzarono in università, si liberarono ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] , il quale nel biancore delle case e nell'ombra delle strade rassomiglia ad un vasto mare inquieto che del mito di Dioniso (nascita di Dioniso, Icario e Dioniso, Teseo e Arianna, Dioniso nel suo trono ai piedi dell'Acropoli), fanno rimanere in dubbio ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] monoplana, perché se è vero che quest'ultima aerodinamicamente è senza dubbio migliore, per contro riesce più pesante e non si è in una condizione d'ombra aerodinamica. Inoltre ai forti angoli d' incidenza il fenomeno del distacco della vena fluida ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] fa fatica a venire a capo delle direzioni del futuro; per cui negli scrittori s'insinua il dubbio di aver "sognato un sogno" (Alberti). La di piante rampicanti e offrire ai visitatori fresco e ombra. Un grande spettacolo notturno con raggi laser e ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] non c'è dubbio che il momento più inventivo e artistico appartiene alla fase del progetto; sarebbe nuovo fenomeno nato all'ombra dell'ecologismo: il packaging, in Modo, 1993, 143, pp. 24-32.
F. Doveil, La componente emozionale del prodotto, in Modo, ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] poesia e del canto popolare italiano, del D'Ancona e del Paris, del Novati e del Barbi.
"Si col pretesto di tagliare una frasca per far ombra al suo cavallo, e la pianta nel così notevoli da porre molto in dubbio l'ipotesi monogenetica.
A qual tempo ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] ma voler mettere in dubbio, per esempio, la veridicità della spiegazione da C. data del suo primo passo verso la Cesare sfugge, poiché dietro al nome-simholo non c'è che un'ombra, priva di carne, ecco la fantasia lavorare a capriccio e trasformare il ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] secondo le statistiche d'Anversa, da 9-11 kg. del 1888-90 si scende a 7,5-8,5 kg. la dea nuda che tiene un fior di loto, senza dubbio Astarte (fig. 8 d), il gruppo araldico di due parti illuminate e quelle in ombra, mirabilmente si prestava l'avorio ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] mantiene disciolta una parte del lardo. Simili erano senza dubbio le lampade di pietra del Paleolitico superiore europeo (dall orizzontale, appunto allo scopo di non lasciare del tutto in ombra le facciate prospicienti. S'impiegano lampade, situate ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...