(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] Degno di Tibullo è il ciclo di distici del Corpus Tibullianum, ispirati senza dubbio ai brevissimi, ma tutti fuoco e spontaneità, di svariati; il poeta d'amore lascia a poco a poco nell'ombra la sua donna che solo nel primo libro ha saldi lineamenti ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] l'emisfero in ombra ed a corrispondenti una diminuzione del tenore di ossigeno del 2,5% tra 18 e 29 km. ed un aumento del tenore di elio del 7% all'idrogeno è ormai assolutamente escluso ed è dubbio che gli altri due fenomeni siano dovuti alla ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] dell'aria, ai contrasti tra l'ombra e la luce sulle distese dei mari, entro i grandi archi del cielo, su cui, quando non consultabile, anche per gli ampî commenti e le riflessioni sulla paternità dubbia di molte liriche, l'ediz. tedesca di W. Storck ( ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] nobile costruzione prostila, dove l'acqua, all'ombra di un piccolo portico, zampilla dalle fauci più celebrata è senza dubbio la Callirroe, la vetusta le rocce e i getti d'acqua. Alcune fontane del parco di Caserta ci dànno esempî mirabili e grandiosi ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] all'ombra delle città, emarginati dal progresso, chiamava in causa la mancata democratizzazione del potere e l'inerzia del PRI di rilievo, negli ultimi anni la scultura ha senza dubbio raggiunto un notevole livello con artisti che hanno recuperato il ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] sta contro tale ipotesi il fatto che già per la metà del sec. XII è attestato il nome di al-Qal‛ah al distendeva un vasto e folto parco, alla cui ombra, nella máqbarah (cimitero), riposavano le spoglie di appare ormai fuori di dubbio, sì che conviene ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] del convento stesso, dove fiorì certamente anche una scuola di miniatori. Fortunatamente la biblioteca esiste ancora quasi intatta e, unita alla Comunale, contiene un archivio musicale dei più preziosi d'Italia. Così tutte le arti fiorirono all'ombra ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] capitale di questo metodo è che esso lasciava in ombra il vero significato della derivata; inoltre la sua progressione geometrica limitata, e senza dubbio, malgrado la forma dei suoi teoremi, aveva espresso il rapporto del volume di una piramide a ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] il V., e senza dubbio anche il re, della necessità indiscutibile di un viaggio in Italia.
Il primo viaggio del V. in Italia, dal tragedie del punto d'onore. Tono generale già bigiastro, atmosfera con maggiore trasparenza dell'ombra; maggiore ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] stessa specie.
Esiste poi un altro gruppo di forme, del tutto indipendente da questo, che si trova nell'Asia orientale anche alla mezz'ombra o all'ombra, anzi l'ombra è raccomandabile nei medopersiani: invece è, dubbio che gli antichi Ebrei abbiano ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...