Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] mai nel P. del tutto risolto. Anche la suggestiva ipotesi del Billanovich che vede nell'" ombra " il Boccaccio non del Petrarca. - È un problema dibattuto e ancora aperto. Che influssi, echi, calchi danteschi siano riconoscibili in P. è fuor di dubbio ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] p. 733); ma durante il pontificato di lui rimase nell'ombra.
Accedette alla elezione di Sisto IV, che lo creò, il dubbio la simonia nell'elezione, di dare una spiegazione onesta alle relazioni del Borgia con la Farnese.
Assai meno serio del lavoro del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] anche prima del giudizio universale, ma il papa, in una serie di sermoni, iniziati nel 1331, l'aveva messa in dubbio, suscitando articoli: tra le molte indicazioni, che non lasciavano in ombra né i dettagli della disciplina né gli obblighi dei ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] relazioni con la teoria dei gruppi che erano rimaste fino ad allora nell'ombra. Si dice che uno spazio quadratico V, (•) è semisemplice se ( altri, nei primi tre lustri del nostro secolo, suscitarono seri dubbi sulla realizzabilità di tale programma. ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] e dal centro alla periferia milioni di persone, incarnano senza dubbio tutto ciò di cui J. Dethier si lamenta e anche rappresenta circa 121 milioni di TSL e il 29% del totale mondiale.
b) Bandiere ombra e paesi in via di sviluppo.
Dopo la seconda ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] antigeni in comune con la mucosa del colon umano, ed è senza dubbio significativa a tale riguardo la dimostrazione fornita autoimmunitaria mostra ancora oggi un numero ragguardevole di zone d'ombra le quali ne rendono incerti i limiti e il contenuto ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] alla sua ombra sopravvivevano i sottili paradossi formali della logica, il più importante dei quali era il paradosso del mentitore: « », e dopo la quale non sussiste alcun dubbio sulla validità del teorema. Se volessimo stabilirne la verità dovremmo ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] è pari ad appena 1/20.000 del valore presunto originariamente, non sembra esservi dubbio che il concetto di etere, così proficuo lasciar poi cadere l'opera sua. Rimasero così in ombra anche certi spunti bergsoniani presenti in Einstein, o variamente ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] in una spessa barbarie, dalla quale è pur dubbio che noi siamo del tutto usciti».
È in questa lettera, da poco per lui la politica.
Così pacifiche interpretazioni dovevano lasciare in ombra l’intimo tormento dello spirito alfieriano, e perciò la ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] anche più drammatica. Non v'è dubbio che l'intelletto può, anche di fronte al problema del diritto, proporsi la scelta tra posto in ombra il problema, e come questo tanti altri che vennero sul tappeto soltanto con l'affermarsi del diritto positivo ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...