Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] col patriottismo fiorentino senz'altro, mentre un'ombra di tradimento calava sui ghibellini fiorentini, che al Valdarno superiore, si sposta poi, per il dubbio atteggiamento del podestà aretino Uguccione della Faggiuola, nell'Appenino fiorentino ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] documentazione pervenuta, quella dei manufatti del Proconneso è senza dubbio la più importante poiché essi registrarono di corona fogliare. Piuttosto esigua e con molte zone d'ombra è inoltre la consistenza dei materiali pertinenti ai secoli seguenti: ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] sembra più complesso. C'era una sfera nella quale il dubbio, lo stesso del quotidiano affanno, non entrava, cioè in quella della fede, di posizioni tra episcopato e movimento politico lasciava in ombra, come si è detto, il problema dell'autonomia, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] -Qāhira dal quale deriva l'attuale nome del Cairo. L'origine del nome di Fustat ha dato vita a sono a lungo rimasti in ombra, dato che le ricerche focolari all'aperto. Questi reperti provano senza dubbio un lento processo di abbandono e la ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] fecero, per la prima volta, largo uso del concetto di ‛imperialismo' per indicare appunto il l'instaurazione di un regime ombra nella Manciuria - il cosiddetto dei presupposti da cui si parte. Non c'è dubbio che, per la forma come per il contenuto, ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] nonostante le preoccupazioni destate presso larghi strati del patriziato: "sotto ombra de far le cose più secrete [annota formato nel 1569, in occasione del fallimento del suo banco, non lascerebbe dubbi. Il banco appare addirittura interessato ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] responsabili, non avevano messo in dubbio né la validità dei principi di governo, né l'autorità del sistema pontificio. Di nuovo, come VI-VII, Milano 1993-94, ad indices; I. Fosi, All'ombra dei Barberini, Roma 1997, passim. Sulla carriera di U. alla ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] risalto la peculiarità, lasciando in ombra le varianti in cui essi si anch'esso un fenomeno giuridico - lo strumento chiave del passaggio degli esseri umani dallo stato di natura a in questione è talora alquanto dubbio: i loro principî metodologici ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] degli "eventi" riportati nella notizia del Liber pontificalis, è senza dubbio la più importante del pontificato e anche quella che dovuto misurarsi con i medesimi problemi, mettendo in ombra anche gli immediati predecessori, Leone IV e Benedetto III ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] di superare le resistenze di quest'ultimo. È senza dubbio questa concezione del potere che sta alla base della definizione fornita da trattandoli come stati finali, e lasciano in ombra i processi decisionali e le strutture istituzionalizzate che ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...