La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] ’, il cinema del dopoguerra è senza alcun dubbio meno girato in studio e meno centralista di quello del periodo fascista. e Paolo Vari, e l’opera delle registe Marina Spada (Come l’ombra, 2006), e Marazzi (Un’ora sola ti vorrei, 2002; Tutto parla ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] è di dubbio valore in quanto le loro concezioni si sono formate in un periodo prescientifico. La loro visione del mondo processo naturale.
Comunque, la termodinamica rimase a lungo all'ombra della meccanica. I sistemi, e i processi termodinamici che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] , trovando poi il suo coronamento con Tolomeo. Furono senza dubbio le sue opere astronomiche a essere, fino al XVII sec fenomeni in termini di avvicinamento dell'orizzonte al limite del cono d'ombra della Terra. Al-Bīrūnī afferma che gli 'astronomi' ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] contorni fino a svanire completamente. Del resto è noto che nella visione usuale noi non siamo capaci di vedere l'ombra dei vasi della nostra retina, . Teoricamente i primi devono presentare senza dubbio una qualche influenza, perché non esiste ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] uso attivo (ma la significatività di questo parametro è messa in dubbio da Trifone, 2009). Va ricordata in ogni modo l’influenza della
Il Tommaseo-Bellini mise presto in ombra la quinta edizione del glorioso Vocabolario della Crusca, che cominciò ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] nel caso, perché? Per lungo tempo rimasti nell’ombra, questi interrogativi, apparentemente astratti ma carichi di una dubbi sulla futura disponibilità delle risorse in capo alla provincia, specie negli ultimi anni: da un lato, in ragione del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] l'ombra delle ossa e quella di un anello, circondate dall'ombra più con la tecnica ecografica 3D.
Il rendering del volume consente di creare immagini 3D calcolando inizialmente computer influenzeranno positivamente senza dubbio non solo la durata ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] che proietta sulle prospettive future l’ombra di un antico spettro, quello di il fallimento) da rendere dubbio che una tale opzione chi lavora, più o meno consapevolmente, per la continuazione del conflitto.
C. Enderlin, Le rêve brisé. Histoire de ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] , l'uccisore del Kotzebue, a Mannheim il 20 maggio.
Scrisse del primo episodio: "Non è comparsa ombra di cospirazione, ordita Della vera ed apparente distruzione dei capitali, del maggio 1836, anche questi dubbi erano di fatto scomparsi e l'adesione ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] ombra alcuni importanti dati di fatto, quali, ad esempio, la data esatta del suo ingresso nella Giovine Italia e della conoscenza personale del certo vantare.
Altri e senza dubbio più convinti bersagli polemici del dopo-Mentana erano il potere ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...