Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] sono senza dubbio la categoria di sostanze più importanti per l'edificazione e il funzionamento del corpo degli Insetti di adattamento in passato impensabile, spostando dalla luce all'ombra pigmenti e mitocondri, addirittura variando la velocità nel ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] di spiegare l'investimento di consumo, e si lascia nell'ombra il principale dei nuovi fenomeni, vale a dire la grande . Gli stili di vita mutano continuamente, non c'è dubbio. Un aspetto del mutamento - la tendenza verso un modo di vita ‛trascurato ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] se la vicenda più nota è senza dubbio quella relativa all’espansione della mafia siciliana che rimangono nell’ombra, al riparo dai di reggere quest’urto. Si va da una parte all’altra del mondo alla ricerca prima di tabacchi di contrabbando e poi di ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] è stato consentito sulla base del merito piuttosto che su quella dell'origine sociale, ci sono scarsi dubbi che il lungo periodo di . Queste circostanze gettano a loro volta una fosca ombra sulla vita studentesca e possono fomentare la ribellione.
...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] aveva favorito la loro affermazione. Si trattava del compito senza dubbio più urgente al quale dovevano accingersi, e e la repressione politica attuata in Sicilia gettarono un’ombra lunga sul processo di unificazione italiana e sul Risorgimento che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] di Maxwell, anche se messe in ombra dalla novità e dalla vastità del testo. Questi e altri concetti fondamentali appaiono ma egli ora non scelse questo approccio perché senza dubbio non lo considerava sufficientemente rigoroso.
La teoria che Lorentz ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] salienti del regime costituzionale. Nel marzo 1821, col ripristino dell'assolutismo, Francesco tornò nell'ombra; nel '54 perché il re si irritò ritenendo messi in dubbio i diritti dei sovrani assoluti.
La persecuzione degli esponenti liberali era ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Medici, nel settembre 1517. Ma i Discorsi del 1517 presuppongono senza dubbio un cospicuo materiale, su Livio e su muovono per un campo di battaglia avvolto da una profonda zona d’ombra, in cui si annidano le forze e le decisioni degli avversari ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] vita lunare, infatti, è un demone, che vive nel cono d'ombra della Terra e sfrutta le eclissi per discendere sulla Luna. Per e Henry More, nel corso del 1648 e del 1649, in cui il filosofo inglese espone i propri dubbi anche a questo proposito. La ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] hanno posto in ombra il ruolo della la cui efficacia terapeutica è oggetto di dubbi e riserve. La demenza senile è pericolosi stupefacenti a larga diffusione; negli Stati Uniti, secondo dati del DSM-IV riferiti a un anno, ne fa uso rispettivamente il ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...