Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] misura delle emozioni implica una valutazione sia del tipo o qualità dell'emozione, che e i segnali colloquiali di dubbio, disapprovazione, apprezzamento e simili emozioni causate dall'uno possono mettere in ombra le emozioni causate dall'altro; dopo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] dei testi. Così, se, insieme a testi che erano senza dubbio di tipo erudito, ci sono giunti documenti mesopotamici ed egizi che della loro ombra e comparandola con quella di un bastone piantato nel terreno (fatto che implica l'uso del teorema sui ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] e sofferenza d'animo, erano riuscite almeno a liberarlo dall'ombra dispotica del padre, non è men vero che da allora egli finì spontanea e consapevole delle classi popolari. Non v'è dubbio tuttavia che, almeno nella fase più difficile dell'ultima ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] (Velluti, p. 70). È dubbio che avesse revocato veramente gli Ordinamenti , se avessero osato dargli ombra.
Su questa linea di , pp. 471 ss.; cap. CCLXII, pp. 507 s.; A. Pucci, Lamento del duca d'Atene, in Lamenti storici dei secc. XIV,XV, a cura di A ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] Per l'Italia non si è trattato solo del doveroso risarcimento verso un talento impegnato all'estero una feconda trasgressione, non v'è dubbio che pochi altri architetti hanno avuto Culturale Tjibaou
Sottile linea d'ombra tra la specificità di saperi ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] Firenze. I disordini di cui fu teatro la città gettarono un'ombra sugli anni successivi della sua infanzia: nel 1527,in seguito al il minimo dubbio a Enrico di Navarra, il più stretto parente maschile di Enrico III. Sulla base del diritto dinastico ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] torinese le simpatie filopiemontesi del F. destinate a diventare più tardi un convincimento impenetrabile ad ogni dubbio.
Ad Aosta, dov di esso. Sarebbe inesatto ridurre il F. politico a ombra di Cavour e la sua adesione piena alla politica sabauda a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] ripetute sui limiti del Risorgimento: “abbiamo fatta l’Italia, ora dobbiamo fare gli italiani”. Quel dubbio molti lo condividevano, piemontese. “Qui è il Giappone, mio caro; non vi è ombra di vita intellettuale; io mi ci sento impaludare”. La vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] ?" esclamò lo Chourineur. E diede nell’ombra e a caso un pugno così violento alla , poiché non si tratta di un amico, spanderemo del rosso" esclamò lo Chourineur. "Ma di chi è so che cosa tu voglia dire. Senza dubbio, Bras-Rouge non è il solo ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] giusta remunerazione, si farebbono senza dubbio cose più grandi e molto migliori il colore?
Ella fa lo splendore
del ciel, del sole, del fuoco e degli occhi,
e a far che la scultura
sie men della sua ombra, abbiate cura
che chi non sa nulla può dir ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...