Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo stile modernista in poesia avvicina esperienze di diversa [...] lontananza: la Sera: nella chiesetta solitaria, all’ombra delle modeste navate, io stringevo Lei, dalle dubbio quella di essere spesso oscuro, ai limiti del comprensibile, fondato su analogie e metafore virtuosistiche, con apparente predominio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] le opinioni precedenti, coltivando il dubbio non come debolezza, ma come atto di forza del pensiero. Cartesio inizierà a filosofare illusionistiche, teatri di specchi, giochi di luce e d’ombra. Ma anche questi sono modi di sperimentare la varietà ...
Leggi Tutto
Burchiello e la poesia licenziosa del Quattrocento
Giuseppe Crimi
La poesia di Domenico di Giovanni, detto il Burchiello (Firenze 1404 - Roma 1499), grazie a una diffusa tradizione manoscritta e a stampa, [...] si può allegare senza dubbio, tra gli altri, il sonetto burchiellesco “Cimice e pulce con molti pidocchi” (I sonetti del Burchiello, cit., CIV). il luogo] ‘all’ombra’, con prima, ma opinabile, attestazione in I sonetti del Burchiello, cit., CXXXV ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] trono in un momento in cui si era temuto per la salute del re. Ma dopo soli sette o otto mesi egli fu rovesciato da e quelle legislative in ombra: egli emanò pertanto alcune da Pemmone, hanno inoculato il dubbio che dietro la fondazione dell’abbazia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera teatrale di Jean Racine fiorisce nella già splendida e matura civiltà francese [...] .
All’unico testo comico del drammaturgo francese, I litiganti (1668) in cui si sente aleggiare l’ombra di Molière, segue la a braccia da soldati eccitati dal suo sangue a vendicarlo. Senza dubbio, a vederlo, il suo sdegno s’è commosso; dall’alto ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] (L’attesa nell’ombra: pagine di un diario antifascista, Padova 1946).
Fu uno storico del diritto dai vastissimi della sua disciplina, ma colui che rende i discepoli partecipi dei dubbi che agitano la sua mente di fronte ai più gravi problemi» ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] lo stimolo, il paziente, con una probabilità senza dubbio maggiore del caso, indica con la mano o il movimento degli nero al sole riflette più luce di un pezzo di carta bianca all'ombra, anche se il primo ci appare scuro e il secondo luminoso. Lo ...
Leggi Tutto
Mercurio
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Maia, Ermes - in cui i Romani ravvisarono il loro M. - nacque in Arcadia sul monte Cillene (onde è detto Arcade e Cillenio); [...] si avvicina, di lui si vede un'ombra, appena delineata, in mezzo al folgór chiaro la sfera di M. più va velata de li raggi del Sole che null'altra stella). Per la cresciuta letizia si meritevole di vendetta. Quanto al dubbio sul perché Dio volle per ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] del nero") si sostituiscono nuovi valori tonali e atmosferici. L'eccessiva rigidezza del disegno e degli effetti d'ombra
Il C. fu quasi ignorato dalla critica antica, senza dubbio per la sua eccessiva specializzazione che lo escludeva dal novero dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rimbaud appartiene, con Mallarmé e Verlaine, al gruppo dei maestri della generazione [...] neri pelosi corsali
Che ronzano sui crudi fetori, splendenti,
Golfi d’ombra; E, candori di tende e vapori,
Lance di fieri ghiacciai, Città") o, senza dubbio i più affascinanti, a contenuto evocativo.
Poesia come manifestazione del mistero: I ponti
...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...