Donati, Corso (in un documento bolognese anche Bonacursus)
Ernesto Sestan
Nato circa il 1250 (certamente non dopo il 1253, perché nel 1278 era già membro del consiglio dei Cento, per l'accesso al quale [...] giovanissimo, la sua figura rimane ancora un po' nell'ombra dietro quella del padre Simone, uno dei capi della Parte guelfa. La del comune e ucciso dal loro capo, presso il convento vallombrosano di San Salvi, appena fuori dalle mura.
È dubbio che ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] gli invidiosi, del "marito della prima donna", durante il quale rimase effettivamente in ombra, pago di affinare banchi di scuola; ma il film-testamento della carriera rimase senza dubbio Se non son matti non li vogliamo di E. Pratelli (1941 ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] che proprio questa carica, pur ancora nell’ombra, gli consentì di acquisire le competenze necessarie per dubbio la venuta in Roma del primo papa, per la Chiesa cattolica cardine irrinunciabile del primato del vescovo di Roma. Malgrado la proposta del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo l’avventura delle avanguardie e la distruzione della prima guerra mondiale, [...] contro l’ombra cupa della distruzione. Questa tendenza, peraltro, affiora già nei primi anni del secolo, all’interno di essa tutta la letteratura del proprio paese, ha una sua esistenza simultanea”. Senza dubbio agisce in queste pagine l’influsso di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] mondo le cui coordinate geografiche sfiorano quello del mito e dell’utopia: “Qui un gruppi di uomini e donne seduti all’ombra degli alberi da frutta, tutti ci ci si deve proporre nei viaggi è senza dubbio quello di esaminare i costumi, gli usi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cézanne non segue la strada degli impressionisti, ma porta avanti per tutta la [...] rappresentazione.
Da vecchio è poi assalito dal dubbio che “la novità della sua pittura volumi, li enfatizza, ma sempre per mezzo del colore puro, steso in campi regolari e per Cézanne l’atmosfera non è ombra colorata, ma materia colorata, espansa ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] 1520, ed è stata legittimamente posta in dubbio (Colnaghi; Venturi) sia perché il del momento a Firenze, che meglio lo rappresentano.
È del resto ormai opinione largamente documentata che tutta la generazione dello studiolo, formatasi all'ombra ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] non funzionare più è un organo
Se è un organo del corpo a non funzionare più come si deve, la
Il cuore artificiale è senza dubbio il risultato più importante ottenuto dalla sono stati capaci per ora di percepire più di qualche ombra confusa. ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] alcun esito, gettò un’ulteriore ombra sulla sua figura. Su richiesta accusa non fu provata, ma il dubbio restò; nel 1935 Parenti aveva infatti , Milano 1994, pp. 45-72; A. Cifelli, I prefetti del regno nel ventennio fascista, Roma 1999, pp. 206 s.; A. ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] fondamentali del suo programma. L'iscrizione dell'A. al Partito popolare fece porre in dubbio, da parte dei liberali del " Milano 1931; Bellezza e verità delle cose, Firenze 1937; L'ombra della montagna, Milano 1939; Questo è l'uomo, Firenze 1943. ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...