La storia del parlato filmico è intimamente legata, fin dai primordi del cinema sonoro, alla pratica del doppiaggio. La lingua doppiata, che è forse, indipendentemente dalla qualità dei risultati ottenuti, [...] quasi sempre ogni ombra di regionalismo, con l’eccezione del siciliano quale codice-simbolo del doppiaggio dei film puoi scommettere! (you bet!, o you can bet!) invece di senza dubbio!, ci puoi giurare!, te lo giuro!, naturalmente!, lo credo bene!, e ...
Leggi Tutto
La pubblicità, in tutte le sue forme (su manifesti, nei giornali, in radio e televisione), è uno dei tipi testuali che più influenzano l’italiano comune, con coniazione di ➔ neologismi e prestito di parole, [...] meno grassi, nei quali l’attenzione del lettore viene come sviata: che un di ieri; il più piccolo, il più potente; l’ombra si mette in luce; più lo mandi giù e più dato la stura anche a doppi sensi di dubbio gusto: da l’antifurto con le palle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Talete e la questione delle origini
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi documenti matematici risalgono alle più antiche civiltà della Mesopotamia [...] cerchio in due parti, e questo avvalora senza dubbio la tesi tradizionale (in Eucl., p. 157 di una piramide mediante l’ombra da essa proiettata.
Dunque, nel sia gli Egizi, dal momento che a causa del desiderio smodato di ricchezza hanno finito con lo ...
Leggi Tutto
Concilio Vaticano II
Concìlio Vaticano II. – L'ultimo concilio ecumenico è diventato, nel periodo di tempo che ha visto Benedetto XVI succedere sulla sede di Pietro a Giovanni Paolo II, un tema di straordinaria [...] quando sul sinodo straordinario sulla ricezione del concilio pesava l’ombra della intervista di Joseph Ratzinger che indicava l'adesione al Vaticano II come corpus, veniva messa in dubbio. L’abuso di questa distinzione riguardante l’ontologia della ...
Leggi Tutto
Macbeth
Mirella Schino
L’eroe di una tragedia notturna
Macbeth è il protagonista della omonima tragedia di William Shakespeare: un’opera che appartiene alla piena maturità del poeta. Per la sua compattezza, [...] non è che un’ombra che cammina; un povero attore/che si pavoneggia e si agita per la sua ora sulla scena/e del quale poi non scritta sul soggetto shakespeariano di Macbeth rimane senza dubbio quella di Giuseppe Verdi (1847, ma rimaneggiata ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] e il terrore, quando, di mezzo al fiume, sorge l'ombra dell'Argalia a rimproverarlo. Continuare significa per l'A. sciogliere , un dubbio, la scusa famosa: "Mettendolo Turpino, anch'io l'ho messo". L'espressione diretta e diffusa del suo pensiero ...
Leggi Tutto
Forte di un particolare legame con le sue strade, la capitale francese ha più volte rivestito il ruolo di città guida dell’arte calata nello spazio pubblico: dalle prime azioni fuori dai contesti convenzionali [...] interattive creazioni del giovane Levalet. Tuttavia, il massimo attore della parabola parigina della street art è senza dubbio lo art al femminile, vivono all’ombra delle grandi facciate dipinte lungo i boulevards del Quartier de La Gare. Queste ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] cartesiana del dubito di Agostino, in cui il problema dell'esperienza storica continua a restare in ombra, perché le "opere grandi e mirabili" non siano senza gloria. Non è dubbio che per Erodoto il tema delle guerre persiane è in parte tale da ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] salutis, ed. fr., 13, p. 183), è "l'immediatezza del nostro faccia a faccia con il Cristo e con il Padre". Egli fondamento biblico è senza dubbio uno dei contributi più Bibbia, è stata continuamente messa in ombra nella storia dell'Europa come nella ...
Leggi Tutto
MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.)
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] il denaro e nei Ss. Pietro e Giovanni che guariscono con l'ombra gl'infermi (I, tav. CXII) sembrano prendere maggior valore i tratti
Tra altre opere attribuite a M. non sembra dubbio un virile ritratto del Museo di Boston; sono di diversi pittori il ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...