VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] più alti dignitarî della chiesa possono ripararsi alla sua ombra. Vi sono infine parasoli simili anche nell'area della traggono origine dall'abbigliamento profano del mondo greco-romano dell'epoca imperiale, senza dubbio con qualche influsso mosaico, ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] (p. es. i Marind-anim) non sono più che l'ombra di ciò che erano i loro antenati.
Lingue. - Nella Nuova Guinea d'opera dal di fuori, hanno senza dubbio intralciato la colonizzazione e lo sfruttamento del Territorio. Anzi, negli ultimissimi anni, ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] perché su tutte venne a spandersi, allora, l'ombra cupa del dolore. Insomma, l'esperienza delle brutali vicende ch'è essenziale, a ciò che è capace di effetto drammatico. Senza dubbio Virgilio ha guardato a Omero come a suo massimo modello. Infatti, ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] scolpite che salgono a sostegno del timpano, inscritto a sua volta in un rettangolo.
Non v'ha dubbio quindi come il tipo della porta dei Filippini del Borromini e S. Marcello al Corso di Carlo Fontana; o affonderà le porte nell'ombra delle nicchie. ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] e cioè del 427 a. C., e v'insegnò, e, interprete del sentimento di tutto il popolo greco, per primo senza dubbio stabilì la legge per svago di oziosi o per esercizio di lingua, all'ombra delle accademie. Pullulano i manuali e i trattati di retorica; ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] la tenuta dei conti, non vi ha dubbio che presso tutti quei popoli in cui si giornali in partita doppia, ma fin dalla metà del Trecento, com'è attestato da numerosi conti isolati essi hanno vita, lasciando nell'ombra i rapporti e le coerenze che ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...]
Un fotografo che ha lasciato un'impronta profonda nel r. è senza dubbio W.E. Smith (n. nel 1918 nel Kansas). Dopo un breve e profonda conoscenza; del suo lavoro dice: "La fotografia è un sapiente e armonico gioco di tempo, luce e ombra. Io amo il ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] Ignota anche la famiglia: ragguardevole senza dubbio, ma se di ordine senatorio o equestre la quale non è più che l'ombra di sé stessa. Il Dialogo degli oratori autori, mal si presenta possibile. Verso la fine del secolo I d. C. si cerca invano un ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] sul vento e sull'ombra, e applicandoli con l del mare e delle precipitazioni alle latitudini medie. Anche se la problematica ambientale posta dalle emissioni di CO2 (l'agente dominante che causa l'effetto serra) è ancora molto incerta e vi sono dubbi ...
Leggi Tutto
PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] , di cui si conservavano senza dubbio gl'influssi (come può vedersi mai la vita? che è la morte? Sogno d'un'ombra è l'uomo. Quando però su lui scenda un raggio divino La lirica grave e solenne del Guidi, del Filicaia, del Menzini, tentò più volte i ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...