TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms)
Federico *RAFFAELE
Agostino PALMERINI
La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] affollarsi verso quello positivo. È dubbio tuttavia se si tratti proprio tubicoli al passaggio d'un'ombra, che subitamente attenui l'intensità occhi con pari intensità, se, cioè, l'asse del corpo della farfalla è situato nella direzione dei raggi ...
Leggi Tutto
GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] , ma rimangono non pochi punti dubbî, mentre è possibile renderci conto pienamente del programma di lui: reprimere la preponderanza del suo piano, ma era troppo presto perché i nemici si dichiarassero vinti. Essi vegliavano e cospiravano nell'ombra, ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (dal gr. ὕπνος "sonno"; fr. hypnotisme; sp. hipnotismo; ted. Hypnotismus; ingl. hypnotism)
Emilio Servadio
Termine usato per indicare l'insieme delle teorie e dei fenomeni relativi a uno speciale [...] verso la fine del Settecento, con F. A. Mesmer (v.) e con il cosiddetto magnetismo animale (v.). È fuor di dubbio che le pratiche ombra, per non dire dell'assoluta trascuranza del sostrato fisiologico della supposta dissociazione.
Le idee del Grasset ...
Leggi Tutto
MUSICA E WEB.
Daniela Amenta
– La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] impreviste fortune dopo un periodo in ombra; dallo sceneggiato-thriller Serial, che more.html?_r=1) ha dedicato al rinascimento del podcast un ampio servizio, e i dati di frontiera delle web radio è senza dubbio Pandora (www.pandora.com). L’emittente ...
Leggi Tutto
Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] mondo visibile e invisibile, e anche fra parti del mondo visibile (per es., fra i pianeti e la magia. Altri hanno revocato in dubbio la bipartizione eliadiana fra magia e religione sempre stata accompagnata da un''ombra' complessa che può essere ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo)
Sebastiano Arturo Luciani
Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] sia stata rappresentata, il 30 maggio del 1720, col nome di Narcissus, l'opera Amor d'un'ombra, perché le arie dell'opera furono stampate vivacità e la inesauribile invenzione ritmica sono senza dubbio le caratteristiche della musica dello S., ma ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] X e γ mettendo fuori di ogni dubbio la sua generale validità. Oggi quest' direttamente in b senza subire urti con le molecole del gas residuo che li deviino dal loro cammino. che la cella resta così in ombra a mezzo di relais questa fa funzionare ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] A. Legrenzi, del quale nessuna opera fu rappresentata a Roma, e più di A. Stradella, del quale è dubbio fosse rappresentata un' Didone del Pallavicino già rappresentate a Venezia; 1697, San Bartolomeo, L'Emiremo ovvero Il consiglio dell'ombra (Paglia ...
Leggi Tutto
GIONA (lat. Ionas; ebr. Jonah)
Alberto Vaccari
Profeta ebreo, sotto il cui nome va uno dei libretti compreso nel volume "profeti minori" (il 5° nell'ordine dell'ebraico e della Volgata, 6° nell'ordine [...] ragione di negar questi. Perciò il dubbio o la negazione sul carattere storico del libro di G. venne solo ai tempi di essere ingoiato ovvero (men di rado) mentre si adagia all'ombra delle frasche dopo la missione.
Bibl.: I commenti ai profeti minori ...
Leggi Tutto
STRAUSS, Richard
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Monaco di Baviera l'11 giugno 1864. Suo padre, Franz, era un valoroso cornista e un più che discreto musicista, e apparteneva all'orchestra [...] molto da vicino quella del Tannhäuser), ma la musica lo è assai meno: inoltre è fuor di dubbio che l'opera con rispetto ma senza calore di convinzione; così La donna senz'ombra (Vienna 1919), Intermezzo (Dresda 1925), Elena egiziana (ivi 1928 ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...