• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1325 risultati
Tutti i risultati [1325]
Biografie [261]
Storia [179]
Arti visive [130]
Religioni [98]
Letteratura [97]
Diritto [94]
Temi generali [76]
Archeologia [57]
Filosofia [43]
Geografia [41]

ZURBARÁN, Francisco

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURBARÁN, Francisco Elias TORNIO y MONZO Pittore, nato a Fuente de Cantos, nell'Estremadura meridionale, il 7 novembre 1598. Fu educato e visse quasi sempre a Siviglia; l'ultima notizia che si ha della [...] Fu il Velázquez che gli seppe ottenere il favore del re, e che in certo modo fu anche il esageratamente grosse, perché senza dubbio faceva tali esercizî a grandezza tinte anche le più luminose, nelle masse dell'ombra; nello stesso tempo egli è, ma in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURBARÁN, Francisco (1)
Mostra Tutti

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GINECOLOGIA (XVII, p. 122; App. II, 1, p. 1055) Eugenio MAUIRIZIO L'attuale quadro panoramico della g., rispetto a quello di dieci anni fa, appare caratterizzato da nuove acquisizioni, di interesse puramente [...] difficili da riconoscere, sono rimaste pressoché in ombra fino a poco tempo fa: il contributo culdoscopia, però non vi è dubbio sulla preziosa utilità clinica della un quarto di tali donne la presenza del parassita non si associa ad alcun particolare ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ISTEROSALPINGOGRAFIA – APPARATO GENITALE – LIQUIDO SEMINALE – CERVICE UTERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti

ORSINI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI Raffaello Morghen . Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] esce decisamente dall'ombra alla fine del sec. XII col largo favore accordato da Celestino III ai suoi nipoti del casato di Bobone padre degli O., il fondatore della potenza familiare è senza dubbio Matteo Rosso, nipote di Orso e figlio di Giovan ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI (3)
Mostra Tutti

SERAPIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAPIDE (Σέραπις, la forma Σάραπις è più antica ma meno frequente) Evaristo BRECCIA Divinità egizio-greca il culto della quale, istituito nei primordî dell'età tolemaica, dopo essere riuscito a penetrare [...] caratteristiche del dio menfitico e fondendo, con le sue, le caratteristiche di analoghe divinità greche. Senza dubbio il cangiante, sì come lo sguardo mite e pensoso del dio usciva da sotto la cupa ombra delle sopracciglia. L'idolo così, con le sue ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – CRISTIANESIMO – ETÀ TOLEMAICA – ORIENTALISTI – PANTEISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAPIDE (1)
Mostra Tutti

PENN, William

Enciclopedia Italiana (1935)

PENN, William Florence M. G. Higham Quacchero inglese, figlio primogenito del precedente, fondatore della Pennsylvania, nato a Londra il 14 ottobre 1644, morto a Ruscombe il 30 luglio 1718. Il giovane [...] progetti di tolleranza religiosa. Non c'è motivo di porre in dubbio i suoi moventi. La sua personale inclinazione per il duca di a onore del suo carattere che a quello del suo senso politico. Dopo la rivoluzione, P. fu per qualche tempo in ombra, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENN, William (3)
Mostra Tutti

MALLARMÉ, Stéphane

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLARMÉ, Stéphane Pietro Paolo Trompeo Nato a Parigi il 18 marzo 1842, morto a Valvins, presso Fontainebleau, il 9 settembre 1898. La vita di questo poeta, esteriormente sbiadita, può apparire in contrasto [...] impressionniste": la frase, se è insufficiente a definire M., ne coglie senza dubbio un aspetto. La sua seconda maniera s'inizia col frammento Hérodiade (che apparve nel secondo volume del Parnasse contemporain) e con l'ecloga L'Après-midi d'un faune ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLARMÉ, Stéphane (1)
Mostra Tutti

SATURNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNO (Saturnus) Nicola Turchi È il dio della semente, com'è attestato dalla tradizione erudita dell'antichità latina: Saturnus a satu (Varr., De lingua lat., V, 64); a sationibus (Fest., p. 325); [...] dicembre la festa del dio (Saturnalia). È innegabile tuttavia che la figura di questo dio è rimasta nell'ombra e che egli XV, 7, 32) senza dubbio con significato di abbondanza, conforme alla fisionomia sia indigena sia greca del dio. A Saturno si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATURNO (2)
Mostra Tutti

IRONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRONIA (gr. εἰρωνεία da εἵρων, lett. "interrogante") Manara VALGIMIGLI * È, precisamente, modo d'interrogare altrui fingendo di non sapere, o almeno esagerando, per reazione o per modestia, il proprio [...] alla prima mancherebbe, è senza dubbio vana e convenzionale, in quanto un'ironia che fosse del tutto priva di serietà si con espressioni in cui la presunta lode è subito intesa, senz'ombra di equivoco, come rampogna sdegnosa, che si accresce anzi d' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRONIA (2)
Mostra Tutti

PARAFISCALITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARAFISCALITÀ Cesare COSCIANI . La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] A. E., l'A. C. I. e la Banca nazionale del lavoro per gli aggi ad essi dovuti per il servizio di riscossione serie di circostanze. Non vi è dubbio che vi ha influito il desiderio razionalmente, a fianco e all'ombra dello stato. Ma razionalmente tali ... Leggi Tutto

SOCIALDEMOCRAZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALDEMOCRAZIA Rodolfo MONDOLFO . Nome assunto in Germania dal partito socialista tedesco al suo nascere, generalizzatosi poi a tutti i partiti socialisti di altri paesi, che si sono formati sul modello [...] nazionale, senza cui l'internazionale non sarebbe che un'ombra". La socialdemocrazia è nata così quale partito politico, l'una all'altra". Ma senza dubbio il partito politico si assume la funzione direttiva del movimento proletario, per guidarlo all' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALDEMOCRAZIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 133
Vocabolario
ómbra¹
ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dùbbio²
dubbio2 dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali