Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] pieno la sua funzione determinante entro le caratteristiche del proprio tempo. Senza dubbio vi sono stati artisti che non hanno voluto e accidentale, non indicavano alcuna ombra sul viso e sulle mani del loro modello, contentandosi d'accentuare ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] (75), anche se non sono sufficientemente chiarite alcune zone d'ombra (76).
Nel dicembre 1270, quando inizia l'opera di esistenza sorgerebbe qualche dubbio se non fosse per attestazioni di poco posteriori (cap. 11 del 1281). Del resto in tutti ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] particolarissima significazione del simbolo della quale non sempre si tiene il dovuto conto: non c'è dubbio alcuno, virgiliana in cui Enea tenta tre volte di abbracciare il padre e l'ombra vana gli sfugge (Aen. VI 700-702) e il celebre episodio dell ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] Roma, e alla metà del III secolo Cipriano, il grande vescovo di Cartagine, non ebbe dubbi su questa posizione di preminenza abrogare esplicitamente le deliberazioni del concilio di Calcedonia, di fatto le metteva in ombra rispetto a quanto era stato ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] pur non priva di zone d'ombra, è di qualche interesse ripercorrere alcune tappe significative del rapporto tra sport e letteratura, pp.70-74). Nella prefazione all'edizione del 1938 di Les Olympiques il dubbio tende ad accentuarsi; l'etica dello sport ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] di Dossetti è racchiusa tra l’estate del 1945 e l’estate del 1952 – con una successiva appendice che altre argomentazioni.
Non v’è dubbio che, da questo punto di vista ’ – uscito poco prima dall’ombra per una clamorosa quanto ingannevole intervista ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ottenuto mediante le poche pieghe del panneggio dal piede destro alla profonda concavità densa d'ombra lungo la gamba stante, trattisi del Capitolium (in questo caso di uno dei rari Capitolia delle province greche dell'Impero) è stata posta in dubbio ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] punto di vista scientifico non ci sono dubbi: basta la lettura del De structura et usu renum. che qui stando a Pisa, non dò sospetto a' padroni, e non tornando a Firenze non dò ombra a chi trema di me.
Alla fine d'agosto anderò a Firenze, né penso che ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] di Venezia sono in quell’ombra palpitante e fluida, breve e foriera, più che di morte, di dubbia instabilità.
I poeti a Venezia, nel vita che si affida al destino. Altrettanto simbolici sono i nomi del «picolo mar» e della «nave» in Nel me picolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di Garosci, dalla quale siamo partiti, restavano in ombra le istituzioni non universitarie, che pure hanno giocato un geometrica concede al lettore il dubbio che non si tratti pienamente di una vicenda unitaria (del resto il saggio teorico non ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...