SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] usus et consuetudines come norma del suo governo. Più dubbio che altrettanto felici del regime normanno sotto Guglielmo II fossero recentissime. Né può far ombra a questa considerazione l'uso dei titoli relativi per i principi del sangue.
Fatto sta, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] una descrizione del Peloponneso fondata su Tolomeo, sulla cui paternità sono stati però avanzati dei dubbi. Nella lettera di Niccolò, in realtà non aveva per le mani neanche l'ombra di quell'opera, che per la sua difficoltà era stata abbandonata ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] del vescovo ariano Maximinus che, intorno all'ultimo decennio del IV secolo, nella Dissertatio contra Ambrosium, mostra di non avere dubbi sulla figura di s. Paolo che, rimasta in ombra soprattutto durante il pontificato di Giulio, viene ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] posizione di al-Balḫī e lascia nell'ombra, in particolare, la concezione del rapporto tra fisica e matematica che la tantomeno accettano la concezione aristotelica del leggero e del pesante. È senza dubbio questo radicale ripensamento che spiega come ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Sulla fecondità dell’incontro non ci sono dubbi. Costituita la Cisl nell’aprile del 195082, le linee fondamentali che avrebbero italiana cresciute all’ombra della protezione e della mancanza di libertà sindacale del tempo del fascismo»97, tolleravano ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] 43,69 m del 1905, considerato 'assai dubbio'). Il finlandese Verner Järvinen giunse a 44,84 m nel 1909, ma da una pedana del diametro di 2 tentativi. Un mese dopo, a Tokyo, apparve l'ombra di sé stesso e fu eliminato nelle qualificazioni con 72 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] 'ingenuo Pietro: formulando oltretutto dubbi sull'autenticità di quella postrema redazione del Commentarium, coinvolta essa stessa quodlibetale» divenne così la veronese «questio disputata» all'ombra della Capitolare e della Cattedrale; ed è facile ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] lo stesso anno a Roma). Tuttavia l'unico che veramente meritasse l'appellativo di 'Brumel del Fosbury flop' era, senza dubbio, il cubano Javier Sotomayor, atleta che ha saputo unire e valorizzare al meglio le sue innate doti di velocità, forza ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] carica di patriarca ‘ombra’ di Costantinopoli. Delaruelle, R. Labande, P. Ourliac, La Chiesa al tempo del grande scisma d’Occidente e la crisi conciliare (1378-1449), in n. 118, pp. 208-209. I dubbi sulla sua autenticità, avanzati da Manteuffel, ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] che tutte le contorna e che, adoperata in luogo dell'ombra atmosferica, impedisce addirittura l'illusione dello spazio. Nei mosaici a forma di pigna: è dubbio comunque se i sarcofagi visti nell'edificio dall'inizio del XIV sec. siano appartenuti ad ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...