Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] di lavoratori sotto i vent’anni. Anche l’analisi del livello di istruzione rivela che i giovani operai sono era stata senza dubbio favorita dall’azienda, dell’impianto di Termini Imerese. L’ombra della criminalità organizzata ha addirittura messo in ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] c, 1821 ad 3, Comm. in Sent. III 35 1 1). Non c'è dubbio che D. si colloca sulla linea di questi autori, con la sola differenza che non tutte queste meraviglie non sono altro che l'ombra annunciatrice del vero: son di lor vero umbriferi prefazi ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] valore tutt’altro che assoluto e preclusivo. Non c’è dubbio, peraltro, che, anche dal punto di vista della Vero è, peraltro, che per Asor Rosa all’ombra della Chiesa sono, piuttosto, l’ideologia del «primato italiano» e l’idea stessa di nazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] più significativa è senza dubbio l'Ottica di Tolomeo, tradotta dall'arabo in latino verso la metà del XII secolo. La (il Sole) o per altro (come il lumen ricevuto dalla Luna). L'ombra è assenza di lumen.
A questa prima opera ne segue una seconda dal ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] fattore nuovo e decisivo: un largo coinvolgimento del clero curato.
Nessun dubbio sul significato delle misure repressive messe allora in dopo l’Unità, nella prospettiva di dar vita, all’ombra di un autoritarismo benevolo, a un esperimento su grande ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] che il Sole illumina mentre è nell'emisfero; quindi la notte è l'ombra della Terra che è al buio quando il Sole si nasconde. È manifesto nel dubbio obietta loro che 'allora il Sole senza scopo si porta sotto Terra?', senza preoccuparsi del ridicolo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] , lascia nell'ombra un punto fondamentale, quello del ruolo giocato dal peso del corpo nella resistenza del mezzo al suo latente di Aristotele. In compenso, non c'è alcun dubbio che avesse individuato perfettamente i tre dogmi aristotelici messi in ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] ma residente a Parigi dal 1935, sono del 1921-1922 e muovono da linee e colori biologica nel futuro.
Burri è senza dubbio l'artista più rappresentativo dell'informale con guizzi di luce nelle notti o di ombra netta nella luce, colpiscono anch'esse come ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] e-5o4 b).
Qui non vi è ombra di polemica, ma la constatazione di un più che la polemica è chiaro il dubbio in cui venne a trovarsi Platone di pietra ("egli non fece d'oro né gli occhi né il resto del viso, né i piedi né le mani..., ma d'avorio..., e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] come Averroè, Avempace (1070?-1138) e al-Bitrūǧī (attivo prima del 1200): essi conoscevano bene l'Almagesto e, sia Avempace sia Averroè, avevano letto gli Šukūk ῾alā Baṭlamiyūs (Dubbi su Tolomeo) di Ibn al-Hayṯam, sebbene il primo respingesse gli ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...