Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] gli edifici religiosi. Essi ci rappresentano senza dubbio il tipo primitivo del tempio cinese. L'idea di costruire per costruire la forma, si serve del pennello piuttosto che dipendere dai contrasti di luce e di ombra. Il grande teorico di questo ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] intelletto, Sire, segnor del cielo). Venus, amoris accensio, dominano senza dubbio la c., ma tendono si mostra tutto a noi per lo grand'arco / nel qual ciascun di sette fa poca ombra: / e però non disgombra / un sol penser d'amore, ond'io son carco, ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] il maleficio che si getta su qualcuno proiettandogli sopra un'ombra; nitawa wilep designa il gesto con cui la malattia del suo apprendistato sciamanico, e i dubbi che cominciano a insinuarsi in lui nei confronti del proprio stesso scetticismo, dubbi ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] proemio del libro ottavo della Demonstratio evangelica. Da allora inizia il cammino trionfale dei cristiani: così senza dubbio Eusebio più presto negli ultimi venti anni prima del 303, un periodo che rimane completamente in ombra nella h.e. Il passo è ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] con l'imposizione di dazi alla cui ombra si sviluppano nuove industrie, e che però pone più in dubbio che quella politica fu n. 1, pp. 51-71.
Repaci, F.A., Il livello del protezionismo in Italia, Torino 1923.
Romeo, R., Breve storia della grande ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] 1928) e F. McCulloch (1962). La storia del Physiologus latino coincide con una serie di rimaneggiamenti punto che il De lapidibus ha messo in ombra i testi più antichi che gli sono serviti diffusione rallentò senza dubbio quella della Naturalis ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] del Romagnosi siano state realizzate, il che è molto dubbio; e giudichino soprattutto quanto il Romagnosi porti ancora con sé del ma senza tracotanza o alterigia, e soprattutto senza un'ombra di proselitismo; non è nemmeno pensabile di vedere Ferrari ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] vi è senza dubbio la produzione di edizioni critiche del testo greco del Nuovo Testamento, del mondo»94.
Siccome «l’Evangelo è il gran tesoro comune a tutta quanta la cristianità» la versione annotata che Luzzi propone si vuole scevra da «ogni ombra ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] ‒ Cova, Panetta, Mei, Antibo ‒ il fondo è tornato nell'ombra, o quasi. I primati nazionali di Antibo (13′05,59″ nel di gran rilievo, che indussero alcuni a mettere in dubbio la regolarità del percorso. Poco dopo, ai campionati cinesi, Wang ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] e per segno43. Ma, come è noto, sussistono seri dubbi sulla completezza dell’epistolario di Moro giunto sino a noi: la Venuta del Papa, ma Paolo VI ha tagliato corto».
5 Insegnamenti di Paolo VI, Città del Vaticano, 1978.
6 A. Sofri, L’ombra di Moro ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...